Una fiaccolata per salvare l’Ospedale. “Mercoledì 22 maggio alle ore 17 presso Piazza Marcìa a Lanusei partirà la fiaccolata per scongiurare la chiusura dell’ospedale, siete pregati di partecipare numerosi” questo è il messaggio che circola sui social. Gli ogliastrini non
A mali estremi, estremi rimedi: sono ore di battaglia per gli ogliastrini che non hanno accettato passivamente la notizia dell’imminente chiusura del reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei. «Si è deciso per l’occupazione del
«La chiusura del reparto di Ortopedia dell’ospedale di Lanusei è la conseguenza di una carenza di personale medico dovuta all’assenza, da tempo, di programmazione nella formazione di specialisti e di una politica sanitaria che negli ultimi cinque anni non
«Non possiamo accettare supinamente un altro depauperamento della sanità ogliastrina. È inconcepibile che, per l’ennesima volta, il nostro presidio ospedaliero sia oggetto di un feroce ridimensionamento». Così ieri Salvatore Corrias, Consigliere regionale del Partito Democratico della circoscrizione Ogliastra, rispetto alla chiusura
Il governatore è reduce dai tre giorni a Roma tra gli impegni al Mit sul fronte del porto canale di Cagliari e della continuità territoriale aerea, e con i Riformatori ha fatto il punto sulla squadra ancora priva degli assessori
Il Comune di Lanusei comunica attraverso i social la chiusura, prevista per domani, 31 dicembre 2018, degli uffici e dei servizi comunali. Sono assicurati, si specifica, i servizi essenziali e quelli di Polizia Locale.
Con ordinanza n°2 del 13 novembre, il Comune di Urzulei avvisa che per domani, 15 novembre, le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse perché l’erogazione dell’acqua nella rete idrica sarà interrotta dalle 9 alle 13. Abbanoa ha infatti
Odore di tragedia nella notizia, di poche ore fa, del trasferimento dello stabilimento Galydhà da Villagrande a Sestu. A denunciare la faccenda, Gabriele Rubiu, ex Consigliere Provinciale dell’Ogliastra. «Da grande opportunità per il territorio all’ennesima incompiuta ed ora anche la
Addio alla storica fabbrica di torroni, cioccolatini e creme spalmabili nata nel 1868 a Novi Ligure, in Piemonte. La Pernigotti chiude i battenti in Italia e lascia a casa 100 lavoratori. Lo hanno annunciato i sindacati dopo l’incontro con i rappresentanti dell’azienda che
A Seui è nato un comitato spontaneo che invita tutta la popolazione a scendere in piazza R.Loy il 9 agosto alle 17.15 per protestare contro la chiusura della caserma dei Carabinieri, operativa da più di un secolo nel piccolo comune