Ieri bagno di folla, tripudio di maschere e carri allegorici per la XXVIII edizione del “Carnevale Bariese”. Una manifestazione organizzata ogni anno dall’Associazione Is Carristasa, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Bari Sardo e del
Incendio in tarda mattinata a Bari Sardo. I Vigili del fuoco della Stazione di Lanusei sono intervenuti per domare le fiamme, che si stavano avvicinavano pericolosamente a delle abitazioni, in un canneto vicino alla SS 125. È intervenuta anche l’associazione
Ieri mattina l’autoemoteca dell’ AVIS è stata a Bari Sardo con la duplice funzione di ricevere donazioni di sangue e diffondere il più possibile le conoscenze culturali e sociali inerenti alla donazione del sangue. Tutti i motociclisti del sodalizio CHENA CABU sono stati al
Sabato 23 febbraio dalle 08.00 alle 12.00 l’autoemoteca dell’ AVIS sarà a Bari Sardo con la duplice funzione di ricevere donazioni di sangue e diffondere il più possibile le conoscenze culturali e sociali inerenti alla donazione del sangue. Tutti
Prima categoria (A). Quinta di ritorno e il Villagrande si riprende il secondo posto. Bella vittoria esterna in casa dell’Atletico Cagliari (1-2). Passano i locali con Pillosu poi Lancioni e Mereu N. ribaltano tutto. Da segnalare un rigore sbagliato dall’altro
Bari Sardo. Presso la Biblioteca Comunale Berto Cara, sabato 16 febbraio alle ore 16 e 30 si terrà la presentazione di “Destinos”, il libro di Patrizia Serra. “Destinos” è la storia vera di una famiglia che custodì, tanti anni fa,
L’illuminazione pubblica è stato uno dei primi e urgenti problemi affrontati dall’Amministrazione Comunale di Bari Sardo sin dal suo insediamento. La fase di emergenze, fanno sapere dall’Amministrazione, è stata superata benché ancora rimangano delle carenze che verranno risolte entro qualche
Questa mattina, alle ore 10 circa sulla SS125, tra Tortolì e Bari Sardo, una Ford Ka guidata da una donna residente a Cardedu, ha perso il controllo uscendo fuori strada. La donna è stata soccorsa e trasportata all’ospedale di Lanusei,
Sono in fase di conclusione i lavori per il nuovo sistema di sorveglianza a Bari Sardo. Attraverso gli occhi elettronici, si potranno prevenire fenomeni di danno al patrimonio comunale e sarà possibile favorire un senso di sicurezza per la comunità.
Erano già passate le due del pomeriggio del 20 maggio 1943 quando una squadriglia dell’aviazione inglese composta da aerei bimotore Lockheed P-38 e monoplano Curtiss P-40 sorvolò Macomer e sganciò una prima bomba su una casa credendo di colpire una