Dopo la conferenza socio sanitaria tenutasi ieri a Lanusei, pubblichiamo integralmente il documento unitario diramato dai sindaci e della popolazione ogliastrina per la salvaguardia della sanità in Ogliastra e in Sardegna. Tra i presenti, il sindaco di Lanusei Davide
L’appello nasce dalla penna e dalla solita fervida inventiva delle volontarie del rifugio Facedog di Macomer. Stavolta a “parlare” è direttamente un ex randagio, ospite del mini rifugio gioiello, Scrub. E lo fa attraverso una lettera-appello rivolta all’assessore Nieddu. Ecco le domande
«Da ogliastrino e da esponente della giunta guidata dal presidente Solinas, non posso che farmi carico delle preoccupazioni del mio territorio. Voglio rassicurare i cittadini e gli amministratori locali, nessuno sarà lasciato indietro». Così l’assessore dei Trasporti, Giorgio Todde, risponde
Una fondazione regionale per custodire un tesoro di 230 mila campioni biologici e favorire la ricerca sul patrimonio genetico della popolazione ogliastrina. L’iniziativa, al vaglio della Regione, è stata presentata oggi a Perdasdefogu, nel corso di un incontro pubblico a cui hanno
A Bologna è stato siglato pochi mesi fa un accordo per il sostegno e la valorizzazione delle edicole,tra il sindaco Merola, la Fieg (Federazione Italiana Editori Giornali) e i rappresentanti degli edicolanti. L’intesa prevede sgravi fiscali come la riduzione sul canone
Il presidente della Regione, Christian Solinas, segue costantemente, in collegamento con la sala operativa, le operazioni delle squadre antincendio anche oggi impegnate su più fronti con mezzi aerei e squadre a terra. “Assistiamo sgomenti e indignati – afferma Solinas –
L’assessore regionale degli Enti locali, Quirico Sanna, ha consegnato al Comune di Cardedu i locali dell’ex sede del Consorzio di bonifica, che saranno adibiti a istituto scolastico e biblioteca. L’atto è stato firmato questa mattina a Cardedu dall’assessore Sanna, dal
“In Sardegna, ogni ettaro che va in fumo rappresenta un pezzo di futuro che l’Isola perde”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Ambiente, Gianni Lampis, questa mattina, durante l’incontro nel Municipio di Dualchi con il sindaco Ignazio Piras, al quale hanno
«Ho incontrato una comunità che chiede alla politica regionale di non essere abbandonata. Perciò, d’intesa col presidente Solinas, chiederemo al Governo nazionale il riconoscimento dello ‘stato di emergenza’, auspicando ampia condivisione e sostegno da parte della politica regionale e nazionale“.
“Dopo aver scongiurato la sospensione delle attività del reparto di Neurochirurgia per il periodo estivo, ho voluto visitare il San Francesco per ringraziare personalmente gli operatori sanitari, che hanno permesso di dare continuità a un servizio fondamentale per il territorio