«Anche nell’emergenza Covid, i volontari sardi sono sempre sul campo, accanto alle Istituzioni per la sicurezza dei cittadini. La Regione sostiene le loro attività». Così il presidente della Regione, Christian Solinas, commenta il provvedimento con il quale la Giunta ha
Lunga informativa alla Camera dei Deputati del presidente del Consiglio Giuseppe Conte sulla fase 2 dell’emergenza epidemiologica Covid-19 che entrerà in vigore dal prossimo 4 maggio. Il premier ha innanzitutto ribadito i rischi concreti di riaperture premature, citando il rapporto
Solinas insieme ai colleghi, governatori di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Umbria, Veneto e Provincia autonoma di Trento scrive a Conte per chiedere il riconoscimento della propria autonomia e la possibilità di gestire l’epidemia
“Nessuna stabilizzazione, nessun rinnovo di contratto, ma una convenzione con rapporto libero-professionale, quindi a partita Iva. E’ il ringraziamento che hanno ricevuto i medici e biologi che lavorano nel Laboratorio di analisi dell’ospedale San Francesco di Nuoro e il cui
Il Coronavirus rischia di spazzare via anche gli ultimi pilastri della suinicoltura sarda, quelli che hanno resistito a 40 anni di peste suina. È un vero è proprio grido di allarme quello che arriva dagli allevatori di suini che in
È stata celebrata questa mattina in Consiglio regionale, con tutte le dovute precauzioni e in modo molto sobrio, la ricorrenza di “Sa Die de Sa Sardigna”. In assemblea erano presenti il presidente della Regione Christian Solinas, il presidente del Consiglio
La riflessione sul periodo difficile che sta vivendo il nostro paese a causa dell’emergenza sanitaria di Fabrizia Pusole, assessora ai servizi sociali, all’istruzione e allo sport per il Comune di Baunei e presidente dell’Assemblea provinciale del Partito Democratico. Riportiamo integralmente
Riapertura dei cantieri della nautica, e dell’edilizia, queste tra le prime aperture annunciate dal governatore, che però firmare l’ordinanza solo tra 48 o 72 ore, quando cioè la Regione avrà definito tutti i particolare legati alle misure di sicurezza con
Il nuovo Dpcm che entrerà in vigore il prossimo 4 maggio e che regolamenterà la fase 2 dell’emergenza Covid-19 in Italia ha suscitato moltissimi dubbi nella popolazione. Tante sono le ambiguità in esso contenute e la più “sentita” è senza
Il Premier ha annunciato cosa cambierà dal 4 maggio col nuovo Dpcm: «Gli scienziati dicono che almeno un contagio su 4 avviene in famiglia – ha affermato il premier – se non rispettiamo la distanza sociale la curva risalirà e