Pubblichiamo integralmente la toccante lettera che Roberto Uda, Sindaco di Loceri, dedica ai concittadini, alla vigilia delle amministrative previste per il 25 e 26 ottobre. “Ieri si è chiuso il termine di presentazione delle liste e oggi sappiamo chi amministrerà
7 candidati con 24 liste: a Nuoro, unico capoluogo di Provincia in Sardegna ad andare al voto, si avvicinano le amministrative, 25 e 26 ottobre. Come riporta Ansa, tutti hanno depositato le liste all’ufficio elettorale del Comune ieri. Sempre ieri
«Quanto è successo ad Olbia è inammissibile. Al dramma dei migranti la Giunta regionale risponde con la farsa dei proconsoli, mettendo in scena la sua conclamata assenza, e venendo meno, così, al dovere sacrosanto e universale dell’accoglienza, al quale altri,
“Una decisione presa dal Governo senza consultare la Regione Sarda, alla quale si chiede un ulteriore sacrificio oltre a quelli determinati dai continui sbarchi sulle coste del Sulcis. La concessione dello sbarco nel porto di Olbia ai 125 immigrati a bordo
“A distanza di mesi dagli impegni presi pubblicamente dalla direttrice della Assl di Nuoro la situazione è sì cambiata, ma in peggio”. A denunciare i gravi disservizi della sanità territoriale in Baronia è la deputata del M5S Mara Lapia che
«Non solo non bloccano l’’immigrazione illegale dall’Algeria, ma addirittura riportano in Sardegna pure le navi delle ONG». Così Ugo Cappellacci, deputato e coordinatore regionale di Forza Italia-Sardegna commenta la decisione del Governo di consentire l’approdo della nave “Alan Kurdi” nell’isola.
«Mi appello a lei perché come garante della Costituzione e nell’esercizio delle sue funzioni possa favorire un rinnovato spirito di leale collaborazione tra le Istituzioni che garantisca all’Isola – ha affermato il presidente della Regione, Christian Solinas, rivolgendosi al presidente
Suppletive per il seggio del Senato del nord Sardegna: vince il candidato sardista Carlo Doria. Il centrodestra strappa il seggio del Senato del nord Sardegna al Movimento 5 Stelle. Carlo Doria, il candidato sardista voluto dal presidente della Regione Christian
La Sardegna ha deciso per il taglio dei parlamentari. Bassa l’affluenza: i votanti non hanno superato il 36%. Il referendum si è concluso con la vittoria del Sì: 66,7% contro il 33,3% dei No. I favorevoli soprattutto nel sud Sardegna,
Secondo i primi exit poll il Sì sarebbe in netto vantaggio sul No nel referendum costituzionale sul taglio dei Parlamentari. Il Consorzio Opino per la Rai attribuisce una forbice del 60-64% al parere favorevole e del 36-40% al parere sfavorevole.