La conferenza stampa di “Italia in Comune” tenutasi a Nuoro ha sancito l’adesione al partito dell’assessore ai Lavori Pubblici, Urbanistica, Manutenzione e Protezione Civile Gianni Dettori. Come riporta Cronache Nuoresi, si è così andata a rafforzare la squadra del gruppo in Giunta
«Con il Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dall’amianto, la Regione intende assicurare la salute e il benessere dei cittadini, garantendo condizioni di salubrità ambientale e di sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre a rilevare eventuali situazioni di
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Igiene, della Sanità e dell’Assistenza sociale, Mario Nieddu, nel corso dell’ultima seduta, ha approvato in via definitiva le misure attuative del Reddito di Libertà per le donne vittime di violenza, per l’anno 2019. «Le
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lanusei, in uno con altri COA ( Consiglio Ordine Avvocati), con delibera del 12 dicembre 2019, esprime sconcerto e preoccupazione per le frequenti e numerose esternazioni del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, che denotano
L’ospedale “Nostra Signora della Mercede” di Lanusei ancora una volta in difficoltà, ancora una volta in carenza di personale. Stavolta il problema è il numero insufficiente di anestesisti. A portare il problema all’attenzione del presidente della Regione, Christian Solinas, e
Sale a 37 milioni di euro la dotazione finanziaria complessiva destinata ad attivare nuovi cantieri di lavoro nei Comuni sardi. Lo ha deciso la Giunta regionale che, su proposta dell’assessore del Lavoro e Formazione, Alessandra Zedda, nel corso dell’ultima seduta
La sezione di controllo della Corte dei Conti, presidente Donata Cabras e relatrice Elisabetta Usai, ha elaborato la verifica del rendiconto generale della Regione Sardegna per l’esercizio 2018. Il risultato non è incoraggiante. La gestione si è conclusa con un
«In un momento in cui Stato e Regioni dovrebbero lavorare per trovare la massima sintonia, in particolare nell’ambito delle delicate questioni che riguardano la sanità, riceviamo segnali preoccupanti da Roma. A quattro mesi dall’intesa che ha portato alla conferma di
Giorgio Steri resta al timone dell’ATS per altri due mesi. Come riporta l’Unione Sarda, era stato nominato commissario straordinario nel mese di agosto. È stato disposto da una delibera approvata dalla Giunta regionale perchè in base alla proroga, la
«Con il rilancio del polo dell’alluminio si apre una nuova fase della politica industriale della Sardegna, che guarda al futuro puntando alla crescita di un settore moderno in grado di coniugare rispetto dell’ambiente e occupazione e di attrarre nuovi investimenti