Dieci nuovi Operatori socio sanitari (Oss) entreranno a far parte della Asl Ogliastra. Ieri mattina, nella sede aziendale di Lanusei, i professionisti hanno firmato il contratto di lavoro che li impegnerà per otto mesi all’interno della sanità ogliastrina. L’inserimento è
Si sono conclusi oggi i lavori di restauro della casa museo “Sa omu eccia”, uno dei monumenti storici più significativi e affascinanti della città di Tortolì. Situata nel cuore del centro urbano, la struttura rappresenta una preziosa testimonianza della cultura
La Sardegna è ben rappresentata nel nuovo Premio Strega Saggistica, alla sua prima edizione. Tra i cinque finalisti figura infatti Alessandro Aresu con Geopolitica dell’intelligenza artificiale (Feltrinelli). Studioso cagliaritano e noto giornalista, Aresu è in gara accanto ad Anna Foa
Vacanze all’insegna del sole e del relax per Giorgia Palmas e Filippo Magnini, che hanno scelto la Sardegna per trascorrere la Pasqua in famiglia. La conduttrice e l’ex campione di nuoto si sono concessi una pausa rigenerante nella loro terra
L’11 e il 12 aprile si è tenuto a Malta uno degli appuntamenti più prestigiosi del karate internazionale: il Malta Open Karate 2025. Un evento di altissimo livello, che ha visto la partecipazione di ben 23 nazioni, dagli Stati Uniti
A cura di Rita Coda Deiana Nel cuore della memoria collettiva dei paesi sardi, ci sono figure che non smettono mai di esistere, anche quando la campanella ha smesso di suonare. Sono le maestre e i maestri, pilastri dell’educazione, della
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Lanusei. Nel cuore dell’Ogliastra, nella parte centro-orientale della Sardegna, sorge Lanusei, il secondo centro più popoloso della zona e autentico scrigno di natura, cultura e tradizioni. Questo borgo di montagna, incastonato sui versanti
C’è una nuova voce, autentica e potente, che arriva dalle colline granitiche di Mamoiada: è quella di Catia Paddeu, 30 anni, anima e volto della cantina Mertzeoro, che al recente Vinitaly 2025 ha conquistato pubblico e addetti ai lavori con
Nel cuore della Barbagia, sulle pareti della storica locanda di Sorgono che un tempo ospitò il celebre scrittore inglese D.H. Lawrence, ha preso vita nel 2024 “Capolinea”, un murale firmato da Mauro Patta. L’opera monumentale – 65 metri quadrati di
I Romani, fondando Sulci, realizzarono opere fondamentali per l’urbanizzazione, tra cui la canalizzazione delle acque sorgive con la costruzione della fontana romana, detta is solus, oggi in Piazza Italia. Il nome deriverebbe da su solu, cioè sorgente. Per secoli, la