L’associazione “Il bello di essere mamma” in collaborazione con il comune di Lanusei e la Pro Loco ha ideato il “Baby pit stop La stanza delle coccole” per tutte le mamme che parteciperanno questo weekend alla Fiera delle ciliegie nel
Giovedì 15 giugno si è svolta a Ulassai la festa diocesana dei ministranti della diocesi. Presenti 180 tra chierichetti e chierichette, provenienti da 20 parrocchie, i ragazzi, molti dei quali con i loro sacerdoti, e accompagnati da molti collaboratori, hanno
“Mi ses intradu in su sambene“. Mi sei entrato nel sangue: comincia così lo splendido spot dell’Avis che sta facendo il giro d’Italia nelle pubblicità delle reti nazionali e non. A parlare è Antonella, una delle tantissime riceventi che hanno dato
Crescono le tratte con Alitalia. Altri 122mila posti sulle rotte gestite dall’Alitalia in continuità territoriale, che corrispondono a 914 voli in più dal 22 giugno al 15 settembre che si aggiungono agli altri 300mila posti aggiuntivi programmati. È questo il contenuto dell’atto
Riscoprire le bellezze del paese attraverso un laboratorio sui droni. E’ questa l’idea alla base del primo Drone Summer Camp, un evento voluto dal Comune di Urzulei e organizzato da Atlantis Ogliastra. Durante le lezioni, che si terranno nei pomeriggi
La spiaggia da Cala Mariolu nel Comune di Baunei stamattina è finita erroneamente in Croazia, in un post pubblicato da Clarissa Marchese, miss Italia 2014, sui suoi profili social Instagram e Facebook. La foto della Cala ogliastrina è stata postata,
Giorgio Pili, 26enne di Osini, da piccolo è stato aggredito da un cane di amici di famiglia. Il morso dell’animale gli ha portato via una parte del naso, rendendogli da quel giorno la vita molto difficile. La storia del giovane ogliastrino,
Il Club Unesco Baunei e il Rotary Club Ogliastra organizzano per mercoledì 21 giugno alle 19 un convegno ( presso la sala Garipa di viale Pedras a Santa Maria Navarrese) dedicato al tema “I Giganti di Mont’e’Prama: il sacrario degli
Sono passati cinque anni dall’ultima volta che l’Ogliastra ha avuto la possibilità di usufruire dello sportello di lingua sarda. Gli ultimi progetti risalgono al 2012, da quel momento in poi, sebbene nuovi progetti siano stati finanziati dalla Regione Sardegna,
Decidere di separarsi dalla terra d’origine non è mai semplice. Ancor meno quando sembra l’ unica concreta possibilità rimasta per trovare lavoro. Ne è pienamente consapevole l’ogliastrino 44enne Andrea Mulas, padre tortoliese, madre di Bari Sardo. Andrea, nato e vissuto a