Come eravamo. Il pullman della linea Arbatax-Lanusei-Porto Torres negli anni Settanta. La foto è stata gentilmente concessa dalla figlia di Pietro Aresu, che ebbe l’idea della tratta da percorrere con questo mezzo 306 Granturismo. Invia anche tu le foto del
Questa mattina intorno alle 5 un venditore ambulante di frutta e verdura, originario del cagliaritano, è uscito fuori strada a bordo del suo camioncino nella rotatoria provvisoria all’ingresso di Tortolì, per cause ancora da accertare. Sul posto sono intervenuti i
“Ma siamo in Arizona? È il cielo della Baja California?? Nooooooo… Siamo in Italia! Sulla Costa Orientale della Sardegna!”. Alessandro Borghese pubblica le foto dei suoi giorni in Ogliastra dove è stata registrata una nuova puntata di 4 Ristoranti. Poi il
La squadra VF di Ozieri è intervenuta alle 17 circa per il ribaltamento di un trattore in agro di Tula. Tre persone coinvolte sono state soccorse dal personale dell’ elisoccorso. Tra queste ci sarebbero anche due bambine. Sul posto anche
Correva l’anno 1934 a Tortolì, quando venne disputata la prima partita di calcio documentata del centro ogliastrino. L’Italia nel maggio dello stesso anno aveva appena conquistato il primo Mondiale della propria storia, con gli Azzurri vittoriosi a Roma, grazie ai
“L’opera, un omaggio al paese di Atzara, raffigura alcuni elementi preziosi che costituiscono il suo patrimonio: la storica cultura vitivinicola, l’arte tessile e il costume tradizionale, ma soprattutto le giovani generazioni che come gemme contribuiscono a far fiorire questo luogo”.
Il 28 marzo del 1965 un tragico incidente si verificò lungo il vecchio tracciato dell’Orientale Sarda, all’altezza di Genna ‘e Cresia, nel territorio di Jerzu. Un pullman di Linea con a bordo 26 persone – compreso l’autista – precipitò in
Sonia Mulas, di Loceri, e suo marito Antonio Greco, di Arbatax, decidono nel 2005 di trasferirsi in Australia per offrire un futuro migliore ai loro figli. Nel 2018 acquistano una fattoria e la chiamano “Sardinia” per sentirsi sempre a casa.
L’ex episcopio di Tortolì, oggi sottoposto a restauro e che sarà struttura polivalente, nel corso della sua storia ultracentenaria ha avuto molti utilizzi. Da palazzo nobiliare della famiglia Quigini-Puliga a episcopio, casa delle suore, sede militare, deposito alimentare, officina e
Sono sempre più numerose le persone che decidono di dividere il proprio nido con un amico a quattro zampe e i cani, per la loro fedeltà incondizionata, la dolcezza e l’empatia, sono spesso considerati membri della famiglia. Ed ecco che