Anche in Sardegna resiste, si qualifica e s’innova la nicchia degli artigiani della musica. Nell’isola, infatti, sono 18 le piccole realtà che, tra archi, fiati, corde e percussioni, sono impegnate nella produzione e nella riparazione di strumenti musicali. I dati
Il 17 agosto, durante un normale controllo, i Carabinieri hanno arrestato per resistenza a Pubblico Ufficiale un venditore ambulante originario del Senegal. L’uomo, sorpreso nella spiaggia di Porto Corallo – località Sos Alinos, Orosei – mentre vendeva della merce contraffatta,
Ancora una giornata all’insegna del brutto, bruttissimo tempo. Come riporta Il Meteo.it ecco in arrivo una violenta linea temporalesca, non prevista, che si sta per abbattere sulle coste orientali della Sardegna, per lo più su Sud Sardegna, Cagliaritano, Ogliastra. Le spiagge e
La foto di oggi è stata scattata da Alfredo Vacca a Porto Frailis. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato).
Salta “Sa Paradura” per Matteo Boe: l’antico rito agropastorale di solidarietà non riguarderà l’ex bandito di Lula (Nuoro) tornato in libertà l’anno scorso dopo 25 anni di carcere. Dopo la notizia delle 15 agnelle che gli sarebbero state donate per ricominciare – nate
La nuova Castor di Paolo Senes è quasi pronta a recitare un ruolo di protagonista nella prossima stagione di Seconda categoria dopo aver sfiorato la promozione nelle ultime due annate. Il presidente Giancarlo Lobina ha allestito una rosa per cercare
Incendio nella notte al diving center Coral Reef di Sant’Antioco. Distrutto il capannone. Il capannone del diving center Coral Reef di Sant’Antioco sul Lungomare Caduti Nassirya è rimasto distrutto in un incendio divampato nella notte per cause ancora da accertare. È stata
È il 19 agosto del 1967 quando Aurelio Baghino, concessionario della Fiat per la provincia di Nuoro, sparisce dalla sua villa di Cala Liberotto. L’anziano è sdraiato in poltrona quando i rapitori irrompono in casa. La domestica viene legata e
È negli anni ’60 del Novecento che la scomparsa di centinaia di villaggi tra il 1200 e il 1300 inizia a diventare tema privilegiato. D’altronde le metodologie di studio si affinano, le ricerche si fanno corpose e l’incrocio di fonti
Domani, riporta l’Ansa, saranno 11 i nuclei familiari – senza dimora dopo il crollo del ponte di Genova – a ricevere appartamenti pronti: alle 16, Giovanni Toti (presidente di Regione Liguria) e Marco Bucci (sindaco Genova) consegneranno i primi alloggi