È morta ieri a soli 59 anni Luciana Arca, la nota commerciante nuorese che reciterò nel 2011 in un film di Pieraccioni, “Finalmente la felicità”, interpretando una madre superiora. Dopo un breve ricovero all’ospedale San Francesco di Nuoro, è mancata
Un cartellone per non dimenticare gli avvenimenti del 12 novembre 2003, quando, nella città irachena di Nassiryia la base “Maestrale” del contingente italiano impegnato nella missione di pace “Antica Babilonia” fu obiettivo di un attacco terroristico che portò alla morte
Ventisette nuovi progetti e 500.000 euro a disposizione per dare un futuro ai “luoghi del cuore”, cari a chi li ha votati nel 2018 alla nona edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo
Per chi ama l’autunno, l’infinita gamma cromatica di cui si veste la natura, le atmosfere affascinanti dei primi freddi, la Fiera delle Castagne e del Vino Nuovo di Lanusei è la destinazione ideale. Andare alla ricerca dei banchetti nel centro storico, ascoltare i dibattiti,
«Con grande impegno siamo riusciti a circoscrivere la diffusione della peste suina e da quattordici mesi non si registra alcun focolaio. A questo punto per la Regione e per il popolo sardo diventa molto importante una risposta positiva da parte
Come da consuetudine degli ultimi anni, riprendono gli appuntamenti della Scuola di Teologia nell’aula magna del Seminario a Lanusei. Sabato 16 novembre, dalle ore 15.30, avrà luogo il primo appuntamento guidato dal teologo e filosofo Don Domenico Concolino, sul tema:
27mila le provette con il Dna degli ogliastrini trafugate dai laboratori Genos di Perdasdefogu scomparse nel 2016 e ritrovate al cagliaritano San Giovanni di Dio qualche mese dopo: gli imputati sono comparsi stamattina di fronte al Gup del Tribunale di
«Tutte le Regioni e le aree in ritardo di sviluppo in ogni parte del Paese devono poter beneficiare di un intervento automatico dello Stato – ha detto Boccia -. Sto insistendo molto sulla perequazione infrastrutturale automatica. Serve alle regioni del
In questo scatto, la bellezza tempestosa delle Rocce Rosse a novembre. Scatto di Rossana Nieddu. Invia i tuoi scatti più belli all’indirizzo [email protected] (specificando sempre fotografo e luogo immortalato).
Ripartito a ottobre, grazie al duro lavoro di Daniela Lepori e Serena Scudu, il volley a Villagrande. 30 le atlete tra bambine e ragazze. «Grande traguardo» commentano Scudu e Lepori. «Rinforzata e collaudata la collaborazione con l’U.S. Villanovese. Grazie al