Volano di nuovo alte sopra la Sardegna le aquile di Bonelli, una specie che sull’isola si era estinta negli anni ’90 e che oggi torna a essere protagonista grazie al progetto LIFE ABILAS, dedicato alla reintroduzione e tutela di questo
Momenti di alta tensione alle prime luci dell’alba nella zona industriale di Prato Sardo, a Nuoro. Un gruppo di ignoti ha messo a segno una rapina ai danni del deposito dei Monopoli di Stato, dopo aver bloccato l’unica via d’accesso
Una chance per la conoscenza: a Tortolì la carta della cultura contro la povertà educativa. Un’importante finestra di opportunità si apre per le famiglie con l’obiettivo di rendere la cultura più accessibile. L’Assessorato alle politiche sociali e culturali del Comune
Maltempo in arrivo: allerta gialla per temporali sulla Sardegna orientale, ecco le previsioni. Un cambio repentino delle condizioni atmosferiche si profila all’orizzonte per la Sardegna orientale: una perturbazione è attesa nelle prossime ore sui settori interessati, con la Protezione civile
La Sardegna è un’isola di colori, tradizioni e costumi unici, ciascuno legato a un paese o a una festa particolare. Oggi vogliamo mettervi alla prova: riuscite a indovinare a quale paese sardo appartiene questo splendido abito tradizionale maschile? La fotografia,
Antonio Scorcu, noto come il “medico dei poveri”, è una figura storica e amatissima dalla comunità di Tortolì e dell’intera Ogliastra. Apprezzato non solo come professionista, ma anche come uomo onesto e vicino alla gente, Scorcu nacque in una famiglia
Baunei si prepara a celebrare anche quest’anno la Festa di San Pietro – Santu Pedru de Santu Aine, organizzata dai Fedales 1959 in collaborazione con la Parrocchia di San Nicola. Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese vivrà tre
Nove anni dopo “Voci di un verbo plurale”, Voltalacarta torna a interrogare studenti e studentesse sui temi della parità, delle discriminazioni e della violenza di genere. Lo fa con una nuova videdo inchiesta, intitolata “Parole di parità” e realizzata con
Si è svolta sabato mattina, nella Biblioteca Comunale, la cerimonia di inaugurazione della Sala Zuddas, uno spazio dedicato alla memoria del signor Luigi Zuddas, appassionato di lettura e profondo amante della cultura. L’iniziativa, partecipata e ricca di emozione, ha voluto
Una tragica mattinata a Su Gologone, nel cuore del Nuorese, dove un speleosub di 60 anni ha perso la vita durante un’immersione esplorativa nelle celebri sorgenti. L’uomo, un turista italiano appassionato di immersioni in grotta, si era calato nelle acque