Nel momento in cui si parla di aperture ci sono aspetti organizzativi che non possono assolutamente essere rimandati né aspettare oltre. Quello che sta accadendo in alcuni ospedali della Sardegna, in cui i pazienti oncologici sono costretti a fare la
Erano le 18.30 del 4 maggio 1871. Una trentina di donne, come ogni giorno, concludeva le proprie sedici ore di lavoro nel cantiere Azuni, uno dei tanti della miniera di Montevecchio, e raggiungeva il dormitorio per il meritato riposo. Stava sul tetto dell’edificio
La ripartenza dei lavori pubblici è una delle migliori risposte che l’amministrazione può dare alla cittadinanza per dimostrare che Nuoro è viva e riparte nonostante le difficoltà economiche e sociali che stiamo vivendo a causa dell’emergenza. Un segnale forte
“Sa lilla, sa viola, su giranu – Coloriamo Bitti con i fiori della primavera” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Bitti all’interno dei programmi dedicati alle Giornate ecologiche diffuse. Il progetto prevede di coinvolgere la comunità nel recuperare,
La foto di oggi è stata scattata da Donatella Loddo. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato).
È stato lo stesso governatore ad annunciarlo, dal 18 maggio i sardi potranno muoversi liberamente e senza certificazione in tutto il territorio regionale. Mentre non ci sono date per la riapertura delle spiagge, si dovrebbe sapere qualcosa entro 7 o
Porto Frailis. Per cause in corso di accertamento, due auto si sono scontrate. In entrambe le vetture, c’erano dei bambini. Presente la Croce Verde di Tortolì, i Carabinieri e i Vigili del fuoco del distaccamento di Tortolì. Non si conosce
I consiglieri regionali del Partito Democratico hanno inviato oggi una lettera al Presidente della Regione Solinas per sollecitare la riapertura delle corse ippiche in Sardegna. Dopo aver rammentato che l’indotto del settore ippico in Sardegna da sostentamento ad oltre 5
L’Amministrazione è lieta di informare che nella data odierna si è provveduto alla erogazione del primo anticipo messo a disposizione alle famiglie dalla Regione Sardegna per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Le domande pervenute a partire da Venerdì 17 Aprile (circa 360)
Cartelloni informativi nei luoghi pubblici e maggiormente frequentati – affinché tutti si possano dire informati in modo adeguato e sempre attuale –, acquisto di dispositivi per la disinfezione e protezione personale da mettere a disposizione dei concittadini e un nuovo