Rischia la chiusura il museo Stazione dell’Arte di Ulassai che ospita le celebri opere di Maria Lai. Come riporta l’Unione Sarda, il tribunale civile di Cagliari ha dato ragione a Maria Sofia Pisu, nipote dell’artista, che è stata dichiarata erede
Maschere ancestrali, a tratti terrificanti, una vera lotta tra il bene e il male: stiamo parlando dei personaggi indiscussi del carnevale antico gairese, is Maimulus. Il loro scopo è sempre stato quello di auspicare al bene della comunità, ad un
«Ricordare, tramandare la memoria della barbarie e della cieca violenza, per fare in modo che nella nostra società i germi dell’odio non possano più produrre i loro frutti nefasti». Con queste parole il presidente della Regione, Christian Solinas, a nome
Polizia di Stato e Unieuro domani martedì 9 febbraio a partire dalle ore 10.00 saranno in diretta streaming sul sito poliziadistato.it, cuoriconnessi.it ed anche sul canale ufficiale youtube della Polizia di Stato, per #cuoriconnessi, un grande evento digitale in occasione
L’insegnamento e principalmente la scrittura: sono le grandi passioni di Paola Tola, cagliaritana classe 1977, che vive e lavora a Roma. Cerchiamo di conoscerla meglio in questa intervista a cura di Massimiliano Perlato per Tottusinpari dove racconta di sé e
Ieri pomeriggio il governo polacco del partito Pis, ha annunciato la pubblicazione e l’immediata entrata in vigore, con valore di legge, della sentenza della Corte costituzionale che vieta l’aborto, salvo in caso di incesto, stupro o pericolo per la vita della madre.
“Storia di un uomo magro” è un bellissimo spettacolo teatrale di e con Paolo Floris liberamente tratto da “Il forno e la sirena” di Giacomo Mameli. Da questo spettacolo è stato tratto un video che l’associazione ogliastrina Voltalacarta, presieduta da
Come una moltitudine di altre attività, anche i parchi archeologici vivono le difficoltà del periodo pandemico. Fra questi, troviamo anche il Parco Archeologico Selene di Lanusei, una realtà ben nota nel territorio ogliastrino e in Sardegna, che in passato ha
“I cammini della transumanza” è il titolo del progetto che l’Associazione Ogliastra Eventi promuove con il contributo della Fondazione di Sardegna. Obiettivo è rivitalizzare le antiche vie pastorali, in chiave di valorizzazione turistica e culturale, in parte ancora percorse dalle
Da oggi il Museo Stazione dell’Arte di Ulassai sarà nuovamente chiuso al pubblico a causa dell’aggravarsi della situazione pandemica in Sardegna, che passa da “rischio basso” a “medio”. «Con grande rammarico ci vediamo costretti a chiudere nuovamente il museo, anche se onestamente ce