Lo scorso weekend il nutrito gruppo dei Fedalis 1973 di Gairo e Cardedu ha regalato a più di trecento persone una serata magica, ai piedi di Sua Maestà Perda Liana. Infatti, in collaborazione con l’Associazione ogliastrina di astronomia e con
Questo weekend si sono celebrati i 70 anni della festa in onore della Beata Vergine Stella del Mare ad Arbatax. Sabato pomeriggio il comitato organizzatore ha aperto la due giorni di festa con la sagra del pesce fritto nella caletta
La cooperativa sociale Zerocento di Faenza, in collaborazione con il Comune di Jerzu, ha istituito una borsa di studio di 2.000 euro in memoria di Maria Vittoria Orrù, la giovane professionista delle risorse umane scomparsa il 16 agosto del 2022
Il Premio alla Carriera Letteraria e Giornalistica non può che essere motivo di orgoglio per le persone insignite di questo prestigioso riconoscimento. Nel mese di settembre saranno premiate personalità meritevoli di eccellenza nel settore della Scienza, dell’Arte, Musica e Letteratura.
L’arte di creare con la carta è un’antica pratica orientale nata in Cina e diffusa poi in Giappone e Corea. Proprio in Giappone trova il suo massimo sviluppo diventando parte integrante della società stessa. Creare un origami significa costruire un
Ultima chiamata per i visitatori che intendono raggiungere la mostra “Frida Kahlo, Viva la vita”, allestita negli spazi del Cinema Ariston di Bitti. L’esposizione chiuderà al pubblico il prossimo 9 luglio e non è prevista alcuna proroga. Dal taglio del
L’opera della muralista di Irgoli è stata appena esposta al MAMA, il Museo d’arte moderna e contemporanea di Atzara e racconta, più di ogni altra, una storia di vita, uno spaccato, purtroppo triste, dell’esistenza dell’artista sarda. Nelle opere di ogni
Michela Murgia ha diretto, su invito di Simone Marchetti, l’ultimo numero in edicola del settimanale Vanity Fair. Lo ha fatto incentrando la rivista sul tema delle famiglie queer, una “definizione ombrello in cui rientrano tutte le forme di relazione che
Fantastica serata quella che ha animato la fine dell’anno scolastico del corso per adulti di Tertenia. Mercoledì 7 giugno, la sala consiliare è stata teatro di un coinvolgente progetto di “reading” intitolato: “Tertenia tra terra e mare…mezzo secolo fa”. I
Sono Vincenzo Cosenza (per la sezione Pittura) ed ex aequo Roberta Congiu e Luca Tedde (per la sezione Grafica) i vincitori dell’edizione 2023 del Premio Marchionni, il premio internazionale d’arte ideato per ricordare la figura dell’artista urbinate Dino Marchionni, che