Una bambina in punta di piedi su un gradino intenta a buttare nel cestino una bottiglietta vuota, mentre altre figure che hanno lo stesso sguardo rivolto alla cura dell’ambiente, della natura e della vita, trovano posto sicuro su altre pareti
«L’Ottocento in Ogliastra produce una documentazione testuale e iconografica di straordinaria bellezza e importanza da cui, insieme alla configurazione del territorio e alle vicende storiche, emergono anche i modi di vestire degli ogliastrini.» A darci queste importantissime informazioni sulla nostra
Lo scorso 22 dicembre, nella Casa Circondariale di Lanusei è stato presentato un originale spettacolo teatrale di burattini. La scelta è ricaduta sulla novella di Grazia Deledda “Il dono di Natale”, molto apprezzata per le sue caratteristiche rispondenti alle esigenze
Il musicista Simone Pierotti, 36enne lanuseino – nato da padre toscano e madre sarda, artisti in quanto pittori e professori d’arte –, ha molto da raccontare. In quello che è il suo percorso, si intravede una costante voglia di andare
Ad aprire il concerto – organizzato in vista del Natale a Tortolì, domenica 18 dicembre – sono state le parole di Giovanni Nulchis. «In un pomeriggio di diciotto anni fa, in un dicembre innevato e magico, non è nato solo
Un nuovo murale campeggia a Loceri, in una delle vie del centro. Si intitola “Comportamenti virtuosi” e ha già raccolto tantissima approvazione da parte dei cittadini del piccolo centro ogliastrino. L’opera porta la firma della bravissima artista Michela Casula, con
A Cagliari, nelle grotte di San Bartolomeo e Sant’Elia, si sono trovate le prime tracce sicure della presenza dell’uomo in Sardegna. Stiamo parlando di un gruppo di neolitici che visse nell’Isola la bellezza di cinquemila anni fa. Qui, nel Golfo
Loredana Rosa, presidente dell’associazione ogliastrina Voltalacarta, racconta l’esperienza del convegno “Trame di donna” tenutosi a Samugheo. Gli stereotipi di genere sono l’humus per le disparità tra donne e uomini che nei casi più estremi sfocia in violenze e femminicidi. Per
Il successo del Festival della Laguna, interamente ospitato dalla Cooperativa Pescatori di Tortolì all’interno della sua struttura, è stato enorme: in centinaia si sono recati a quella che era una manifestazione culturale ed enogastronomica, con focus sui talenti del nostro
Stereotipi, pregiudizi, discriminazione e ruolo dei media come strumento utile per l’inclusione sociale: ecco la delicata, incredibilmente attuale, tematica attorno alla quale è ruotato il progetto “Healthy Environment Healthy Youth”, scritto e portato avanti dai ragazzi dell’Associazione Vele Corsare di