Resta alta la tensione nelle carceri della Sardegna. “Una situazione sempre critica ed allarmante”, commenta Antonio Cannas, delegato nazionale per la Sardegna del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, il primo e più rappresentativo della Categoria. “Notte di terrore a Bancali,
In una società dove ancora dominano stereotipi e pregiudizi di genere, la storia della pastora villagrandese Simona Mighela rappresenta una testimonianza di come la donna riesca ad affrontare sempre le situazioni più difficili ed estreme, dimostrando quanto questi concetti siano
I responsabili dell’Eurospin di Viale Monsignor Virgilio di Tortolì avevano denunciato diversi furti di prodotti alimentari dal loro punto vendita. Dopo diversi servizi di appostamento glie agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Tortolì, coordinati dal V. Questore Fabrizio Figliola,
Mondo della politica sarda in lutto: è deceduto all’età di 82 anni Giorgio Oppi. Il leader regionale Udc, da tempo ricoverato all’ospedale Brotzu in gravi condizioni nel reparto di rianimazione era noto in tutta l’Isola. Oppi è stato protagonista di
In questi giorni di caldo torrido, siamo andati a visitare il Nuraghe di Santu Antine – risalente al XV sec. a.C. – caposaldo dell’intero insediamento della “Valle dei Nuraghi”. Questa struttura rappresenta l’apogeo dell’architettura dell’epoca nuragica, che ancora oggi conserva
Il daino è un animale dal portamento elegante e maestoso e fino agli anni ’50 era diffuso in varie zone della Sardegna. Questo ungulato, purtroppo si è estinto definitivamente nell’Isola alla fine degli anni ’60, a causa di una pesante
Un ritrovamento molto particolare, si registrò qualche anno fa in Ogliastra. Era il 17 dicembre del 2016 quando la sala operativa della Guardia Costiera fu informata della presenza di una carcassa di squalo lungo circa due metri mezzo, in avanzato
Dopo 2 anni di stop, a Baunei, si è svolta la Sagra del maialetto ed è stato un grande ritorno con oltre duemila presenze stimate, complice la bellissima giornata e, soprattutto, il richiamo del piatto della tradizione baunese, conosciuto per
Se la “canadese” solo a Cagliari e nel Sud Sardegna significa “tuta da ginnastica” e l’”andito” è una parola dell’italiano antico che solo nell’isola viene ancora utilizzata frequentemente per indicare il corridoio, sono tante anche le espressioni e i modi
La natura è affascinante quanto imprevedibile. Ecco un esemplare di pettirosso e una cinciallegra – entrambi selvatici – mentre si cibano dalla mano di un uomo, un’immagine che ci rimanda alla mente la “Predica degli uccelli”: una delle scene degli