Nel litorale di Tortolì, subito dopo lo splendido arenile di Orrì, è situata un’altra bellissima spiaggia, nota “dei milanesi”. In realtà la sua denominazione antica è Musculedda – toponimo in “Limba” – che prende il nome dall’omonima punta, e deriverebbe
Lo sapevate? Uno dei tassi più grandi e longevi d’Italia si trova nel Supramonte di Urzulei. In Sardegna è unico e raro: vive da centinaia di anni nel Supramonte di Urzulei ed è un vero e proprio monumento vivente, longevo
Lo sapevate? In Sardegna vive un piccolo serpente con le zampe. Non tutti sanno che sull’Isola vive un piccolo sauro provvisto di zampe. Si tratta di un rettile sprovvisto di veleno (come tutte le bisce e i serpenti che si
La bellezza di 110 anni fa, nel 1910, nasceva a Tortolì un allevamento di struzzi, grazie all’intuizione del maestro elementare Peppino Meloni. Un’attività imprenditoriale che andò avanti, con successo, fino agli anni Trenta. Lo scopo principale di un tale originale
Questa mattina, ad Arbatax, presso la spiaggia La Capannina, la tartaruga “Tarturo” finalmente ha potuto riassaporare la libertà in mare. L’esemplare della specie Caretta caretta di 5 anni, era stato avvistato lo scorso 8 agosto in località Barisoni – Tertenia
Un agricoltore, mentre lavorava la terra nelle campagne di Tortolì, ritrovò un antico vaso. Al suo interno erano contenute numerose monete di bronzo risalenti all’epoca imperiale. Le più antiche sarebbero risalite al periodo di Diocleziano e le più recenti a
Sono Marilena Ibba e Guglielmo Zedda, i coniugi deceduti in seguito al crollo della villetta bifamiliare in via Nazionale a Tiana, a causa di una spaventosa esplosione causata da una fuga di gas. I corpi senza vita delle due vittime
Niente da fare per Marilena Ibba e il marito Guglielmo Zedda, dopo il crollo della casa in via Nazionale a Tiana, a causa di una spaventosa esplosione causata da una fuga di gas. Dopo ore di scavi da parte dei
Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.
Questa sera al Teatro Massimo di Cagliari, in occasione della première del docufilm “Nel nostro cielo un rombo di tuono”, in tanti speravano nella presenza di Gigi Riva. Così quando il fuoriclasse di Leggiuno è arrivato per prendere posto in