Nel territorio ogliastrino, più precisamente tra il comune di Osini e quello di Gairo Taquisara, ubicato nella montagna del Taccu, vi è in tutta la sua immensità uno dei siti nuragici meglio conservati di tutta la Sardegna. Parliamo del Nuraghe
Un 46enne nato a Cagliari, residente a Selargius, disoccupato con diversi precedenti denunce a carico, è stato individuato dalle analisi del RIS di Cagliari come l’autore di ben 6 furti commessi in abitazioni tra gli anni 2005, 2011 e 2012
La foto di oggi è stata scattata a Tortolì, nella spiaggia di Orrì, inviata da Maria Melis. Impossibile non rimanere affascinati dalla bellezza del luogo anche in queste prime settimane autunnali. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected]
Non è mai esistita Giovannangela o Mariangela, la presunta fidanzata di Samuele Stochino. La leggendaria figura al fianco del sergente della Grande Guerra è frutto di un equivoco dovuto ad una battuta metaforica. Non esistono riferimenti anagrafici e non viene
Si chiama Lampus ed è il primo gin “elettrico” del mondo. Una primizia dei distillati sardi, frutto del sapiente lavoro di Frediano Mura e della sua azienda “Fragus e Saboris de Sardigna”. Ventuno ingredienti botanici della nostra Isola, con un
Secondo le credenze popolari sarde di un tempo il paffuto e candido pennuto chiamato in “Limba” “sa stria” (barbagianni) sarebbe stato presagio di morte. Questo però a determinate condizioni: quando fosse passato sopra la testa di una persona emettendo il
I consiglieri regionali Comandini e Corrias (PD) intervengono per parlare del ‘Fondo Resisto’, in quanto dopo oltre un anno dall’approvazione della L.R. 22/2020 che l’ha istituito e dopo nove mesi dall’approvazione dell’Avviso – come affermano – “nessuno dei beneficiari ha
Questa mattina, presso l’Auditorium del Conservatorio di Musica, è stato presentato ufficialmente l’evento artistico celebrativo ‘Luigi’ in onore di Gigi Riva. L’opera, del tutto inedita, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Cagliari e sostenuta dalla Fondazione di
Ieri pomeriggio a Villasor, nell’ambito di un’attività antidroga volta anche alla ricerca di piantagioni di MARIJUANA in aree extraurbane, militari dell’Arma di Villasor e del NORM della Compagnia di Sanluri, unitamente a personale specializzato del NIPAAF CC Cagliari (Forestale Carabinieri),
In Sardegna si registrano oggi 52 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2272 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5840 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 10