Bruno Barbieri è da alcuni giorni in vacanza in Sardegna. Il suo “tour” ha toccato diverse tappe, alcune delle quali comparse sui social network. Oltre ai selfie scattati con le persone incontrate per strada, lo chef 7 stelle Michelin si
La Giunta regionale ha approvato l’Atto di indirizzo per lo sviluppo delle raccolte differenziate dei rifiuti urbani per il triennio 2020-2021-2022, stabilendo il mantenimento per il 2020 e il 2021 dei meccanismi di penalità/premialità per il conseguimento dell’80% di raccolta
Per secoli la foca monaca ha popolato il Mediterraneo e la costa orientale della Sardegna in particolare. Il mammifero marino nuotava libero nelle acque del Golfo di Orosei trovando rifugio nelle grotte e alimentandosi con il ricco pescato del mare.
A Ulassai, quando nella casa c’era un defunto, si riunivano tutti i parenti intorno e poi, prima di portarlo in chiesa, arrivava il falegname con al bara, dopo aver preso di mattina le misure. Invece in seguito le bare vennero
Nel 1871 il deputato e ingegnere Quintino Sella svolse un’approfondita indagine sulle condizioni dell’industria mineraria in Sardegna. Nei diciotto giorni passati sull’isola visitò quindi le miniere e le industrie metallurgiche, e – fra le altre cose – rilevò la disparità di trattamento salariale
In Sardegna capita spesso che le rocce assumano forme molto particolari. Sono tantissime quelle le cui sembianze ricordano le fattezze degli animali: orsi, cani, tartarughe, polpi e un elefante. Quest’ultima è forse la più suggestiva. Si trova a Castelsardo, al
Il sindaco di Tortolì Massimo Cannas è intervenuto con un lungo post sulla concessione delle aree demaniali di Arbatax alla Saipem. «Ritengo che sia indispensabile rinnovare la concessione delle aree demaniali, in uso da oltre 40 anni al cantiere Saipem
L’Aou di Sassari dà corso alle sospensioni dal servizio per i primi tre operatori sanitari del Comparto non vaccinati. Le comunicazioni di sospensione sono state recapitate in questi giorni agli interessati: per due operatori la sospensione è partita da ieri,
Vi ricordate Nico, il personaggio di “Mai dire gol” tifoso del Cagliari, interpretato da Giovanni Storti che teneva lezioni di lingua sarda? È probabile che il comico abbia tratto ispirazione dai nomi in limba degli animali, per i suoi sketch.
Buone notizie sul fronte Covid-19 a Tortolì. Nelle ultime 24 ore è stato registrato un solo caso di positività, segno della bassa circolazione del virus nel territorio del più popoloso comune ogliastrino. A renderlo noto è l’amministrazione comunale guidata dal