“Storia di un uomo magro” è un bellissimo spettacolo teatrale di e con Paolo Floris liberamente tratto da “Il forno e la sirena” di Giacomo Mameli. Da questo spettacolo è stato tratto un video che l’associazione ogliastrina Voltalacarta, presieduta da
Ha ucciso il marito a coltellate e ha tentato il suicidio. È stato l’intervento dei carabinieri a permettere di fermare e soccorrere la donna, sorpresa nel seminterrato di casa mentre tentava di togliersi la vita soffocandosi con il tubo di
Un pensionato di 78 anni è caduto per strada ieri, battendo violentemente la testa. Lo ha soccorso un passante, che ha subito allertato il 118. L’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei ma non c’è
La centenaria di Lotzorai Giuseppina Corona – conosciuta dai più come Zia Peppina e dai nipoti come nonna Peppa – ha spento ieri la bellezza di 101 candeline. Lucidissima, ha sempre la battuta pronta e un sorriso per tutti. La longeva Zia Peppina ha 8 figli, 19 nipoti
La foto di oggi è stata scattata da Donatella Loddo a Correboi. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più belle saranno pubblicate sul nostro sito.
Il 27 gennaio 1793, gli abitanti di Cagliari udirono il frastuono delle bombe: erano i francesi, che arrivarono in città via mare con la flotta guidata dall’ammiraglio Laurent Truguet, provenienti dall’isola di Sant’Antioco – che avevano occupato – e ancor prima
Con la Giornata della Memoria si ricordano le vittime dell’Olocausto. Si tratta di una ricorrenza voluta e stabilita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005. La scelta del giorno, il 27 gennaio, non è casuale. Il 27 gennaio 1945, infatti,
Una giornata per ricordare le vittime della Shoah. Sono passati settantacinque anni dal giorno in cui le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz: una ricorrenza che l’Europa ricorderà
Monsignor Emanuele Virgilio nacque a Venosa (PZ) il 3 agosto 1868, nel maggio del 1891 venne ordinato sacerdote e nel maggio 1910 nominato vescovo d’Ogliastra. Oggi, 27 gennaio, ricorre l’anniversario della sua morte. Da sempre si occupò della situazione nel
All’ospedale San Giovanni di Dio, a Cagliari, il Presidente della Regione, Christian Solinas ha inaugurato il Centro donna, il Centro di senologia diagnostica e screening mammografico e il Centro di Medicina dello Sport nei locali dell’antico ospedale oggi completamente rinnovati.