Si è conclusa in Ogliastra la campagna vaccinale anti Covid dedicata agli ultraottantenni. Con grande senso civico, hanno accettato di sottoporsi al vaccino, mostrando in questo modo di avere a cuore, oltre che la propria salute, anche la protezione della
Al via il potenziamento dell’assistenza e della rete di cure radioterapiche della Sardegna. Sono state infatti avviate le procedure per l’ammodernamento tecnologico dei centri specializzati degli ospedali Businco (Cagliari), San Francesco (Nuoro) e Cliniche San Pietro (Sassari). Tre gli acceleratori
In questo anno di pandemia, lo sport è stato fortemente penalizzato tra chiusure e restrizioni tutt’ora in corso. Sono poche le società nuoresi che negli ultimi 12 mesi hanno potuto svolgere normalmente l’attività agonistica. Una di queste è la HAC
Il Comune di Lanusei è tra i 21 comuni della Sardegna (e uno dei due Comuni dell’Ogliastra, insieme a Bari Sardo) beneficiario di contributo da parte del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero degli Interni
La foto di oggi è stata scattata da Pietro Paolo Serra a Cea. Invia le tue foto dell’Ogliastra alla mail [email protected] (indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più belle saranno pubblicate sul nostro giornale.
Un anno di Covid, lockdown, di parole che non avremmo mai pensato di dover pronunciare come “pandemia”, “varianti”, “coprifuoco”. Un anno difficile per tutti ma soprattutto, forse, per chi già era in cammino con un bagaglio personale fatto di malattie
Oggi è iniziata la campagna vaccinale anche per i cittadini di Triei ultraottantenni. «Ringraziamo, innanzitutto, le persone che, con grande senso civico, hanno accettato di sottoporsi al vaccino anti-covid 19, mostrando in tal modo di aver a cuore, oltre che
Dalla mezzanotte di oggi e fino al 14 marzo tutta la Lombardia passa in zona arancione “rinforzato”. A deciderlo, il presidente della Regione Attilio Fontana, dopo l’analisi dell’andamento della situazione epidemiologica sul territorio. Le varianti del Covid 19 stanno dilagando
Operazione anti bracconaggio nel Sud Sardegna: controlli a tappeto. Nell’ambito della consueta collaborazione fra il Corpo Forestale della Regione Sardegna e l’Arma dei Carabinieri, è stata avviata nel mese di febbraio un’attività di controllo nella Sardegna Meridionale, e in particolare
Rapporto Gimbe Covid-19 in Sardegna: migliorano i dati ma preoccupa il Sassarese. Risale di circa un punto percentuale, dall’1,2% della settimana precedente al 2,3% del periodo tra il 24 febbraio e il 2 marzo, la variazione percentuale dei nuovi