L’associazione culturale s’Imbentu, il 2 di novembre, in occasione delle ricorrenze di Ognissanti e dei Defunti, organizza anche per quest’anno l’evento dal titolo “Is Animeddas”, la manifestazione tutta dedicata agli antichi rituali sardi di commemorazione dei defunti. Dopo Lanusei e
Benvenuti a Tortolì, il paese dei commissari. E sì, perché le dimissioni del sindaco del Pdl Mimmo Lerede, date ormai per irrevocabili, apriranno la strada all’arrivo dell’ennesimo commissario straordinario. Non bastava il Consorzio di bonifica, commissariato da oltre 20 anni
Il peso mosca Andrea Sarritzu non riesce a portare a casa il titolo europeo. La grande boxe è tornata a Tortolì sabato sera nel palazzetto dello sport dell’Itc. Non sono mancate le emozioni e lo spettacolo per gli amanti
“La soppressione da parte della Tirrenia della linea autunnale Genova-Olbia-Arbatax è soltanto l’ultimo dei problemi del porto di Arbatax che, nonostante il ruolo fondamentale per l’economia ogliastrina e la sua posizione strategica, soffre pesanti criticità acuite dall’eccessiva frammentazione di competenze.”
Due occhioni pieni di vita, un sorriso che colpisce dritto al cuore, una bimba di nove mesi che ha iniziato a combattere una battaglia per la vita troppo presto. A soli cinque mesi, a Giorgia, una bimba di Loceri,
Ieri mattina un singolare incidente ha coinvolto il 118 e un anziano di Tortolì. Un tamponamento in Via Monsignor Virgilio richiede l’intervento del 118. L’ambulanza, a sirene spiegate, si mette in moto verso il luogo dell’incidente. Per strada, gli
Diciassettesima edizione della tradizionale manifestazione dedicata alla mela, il 26 e 27 ottobre 2013. Trempa orrubia, mel’e ollu, melapira, mel’e ferru sono i nomi delle varietà di mele che da sempre rappresentano il fiore all’occhiello della coltivazione frutticola tipica
In questi tempi di crisi a farne le spese, come spesso capita, sono i più deboli. E’ capitato anche a Lanusei dove l’AISM ( Associazione italiana Sclerosi Multipla) di Nuoro ha dovuto suo malgrado tagliare i servizi di trasporto riservati
Si chiama Muschittu (moscerino) ha circa tre anni ed è scattante e socievole. La particolarità di questa guida non sono le eccezionali attitudini escursionistiche bensì le sue quattro zampe. Il cicerone in questione è un cane, un bastardino di piccola
Convegno sugli usi civici a Lanusei, venerdì 25 ottobre a partire dalle 9, nella sala convegni della Provincia. La Provincia Ogliastra da alcuni anni segue con particolare attenzione le tematiche inerenti gli usi civici. La prima fase del progetto “Le terre civiche: opportunità