Questo il bilancio della 63esima edizione della Guida Michelin Italia presentata oggi al Teatro Regio di Parma. In Sardegna Roberto Petza con il suo “S’Apposentu” di Siddi ha avuto una stella per il sesto anno consecutivo. Conferma anche per Stefano Deidda, chef dello
Al fine di consentire i lavori per la posa della nuova rete in fibra ottica nel Corso Umberto, è stato istituito, con ordinanza numero 80 del 17 novembre, il divieto di sosta temporaneo nella Via Umberto, intervallo Via Vittorio Emanuele –
Siamo a Tortolì, nella strada che permette alle auto provenienti dalla zona industriale di immettersi nella SS 125. Il quadro che si delinea è davvero sconfortante: rifiuti di ogni sorta, buche, vegetazione che si insinua nella carreggiata, guardrail antiquati. Un
Arrivano 25 milioni per le imprese agricole sarde colpite da una delle peggiori siccità che ha causato ad oggi 300 milioni di euro di danno. Arriveranno grazie ad un emendamento, presentato dagli onorevoli sardi Capelli, Uras, Lai, Angioni e Cucca,
La foto di oggi è stata scattata da Cristian Mascia. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato).
La nuova 554 chiusa da settembre riaprirà entro la fine del mese. La conferma arriva dall’Anas. La strada, chiusa per i famosi crolli, era stata riaperta per l’estate, grazie alla sistemazione di una bretella che aveva consentito di aggirare il tratto interessato dalla frana. Un’ottima notizia
I vigili del fuoco di Tortolì sono impegnati nello spegnimento di un incendio a Tortolì, in zona is Cogottis. Le fiamme sono divampate all’interno della canna fumaria dell’abitazione di un operaio del luogo.
Negli ultimi tempi si è parlato spesso degli errori di alcuni comuni italiani sul calcolo della tassa sui rifiuti. L’amministrazione comunale di Tortolì interviene sull’argomento TARI. «Il Comune di Tortolì applica correttamente il calcolo della TARI secondo le norme di
Alle prime luci dell’alba un enorme masso è precipitato nella carreggiata della SS 198, che collega Lanusei e Gairo, creando non pochi problemi alla viabilità. L’ANAS è da ore all’opera per rimuovere il masso e rendere sicura la strada. «La
Lo sapevate? In Sardegna è presente la pinna nobilis (o nacchera) da cui si estrae il prezioso bisso. La pinna nobilis, nota come nacchera, è il più grande bivalve presente nel Mar Mediterraneo. Può raggiungere un metro di lunghezza. La sua raccolta è vietata. Pur essendo