A Ulassai, la Pro Loco per la prima edizione del torneo di Sa Murra Ulassese che si svolgerà oggi ha messo in palio come premi un vitello, due capre e un maialetto per i vincitori. La reazione degli animalisti non si è fatta attendere. Pubblichiamo
LA FOTONOTIZIA. La bellezza di trent’anni al servizio della comunità: ieri i volontari della Croce Verde di Tertenia hanno festeggiato questo importante traguardo, prima partecipando numerosi ad una funzione religiosa celebrata in loro onore e poi godendosi tutti insieme un
Dalle ore serali di oggi una perturbazione interesserà la Sardegna sud-occidentale e determinerà un severo peggioramento delle condizioni meteorologiche. Martedì il maltempo si estenderà al resto del territorio. Nel dettaglio si prevedono: precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio
Entro la giornata di oggi, lunedì 30 aprile, i dirigenti scolastici dovranno trasmettere la documentazione vaccinale fornita dai genitori dei propri allievi alle Assl locali. Oggi scadono infatti i termini e chi non è in regola rischia ripercussioni, differenti a seconda del grado di
Riparte il 1° maggio il Trenino verde. Lo ha comunicato l’amministratore unico di Arst, Chicco Porcu, che ha ricordato come quello attuale sia «un calendario minimo utile per tenere in vita il sistema del Trenino Verde, ma del tutto insoddisfacente
Continua l’atavico problema degli incidenti stradali causati da bovini/equini vaganti sulla S.S. 389. Nella scorsa notte, un autoarticolato all’altezza del km 48, ha investito un bovino che circolava liberamente sulla carreggiata causandone la morte. L’autista, illeso, ha allertato il numero
Articolo di Roberto Pinna Da giorni Luca gira per la Sardegna senza un euro in tasca. Si muove solamente a piedi e da Quartu, città dove vive e da dove è partito, è arrivato fino a Cala Gonone. Più di
Gli insetti il cibo del futuro? I nuragici mangiavano le cavallette cotte nel vino, altro che ultima moda! I nuragici erano agricoltori e allevatori, seguivano una dieta varia e ricca, consumavano insetti, cuocevano i maialetti allo spiedo, preparavano sa “pezza imbinara” e non si facevano mancare cozze e ostriche. E
Grande partecipazione popolare questa mattina alle celebrazioni per Sa die de sa Sardigna. Dopo la messa in lingua sarda, il corteo con le bandiere dei quattro mori, preceduto dal gruppo di suonatori di launeddas, Cuncordia e launeddas, ha fatto il
In seguito alla denuncia presentata da un 50enne del capoluogo barbaricino, i Carabinieri della Stazione di Nuoro, attraverso una serie di indagini, hanno denunciato un 45enne della provincia di Messina. L’uomo, tramite l’utilizzo di un sito web di annunci online,