“Sono appena rientrato a casa – scriveva ieri sul suo profilo FB Fabio Altieri, sindaco di Calangianus – dopo una serata terribile, a causa dell’incendio divampato nel nostro Comune, intorno alle 15,15, nel quale ho avuto davvero paura. Tanta paura
In Sardegna, finalmente, la morsa del caldo torrido allenterà la presa concedendo finalmente una tregua. Ieri sera è entrato il tanto agognato maestrale che sta spazzando via l’afa che da giorni assedia la Regione, facendo calare le temperature. Fino a
Il Corpo forestale sta intervenendo con il supporto di due elicotteri provenienti dalle basi operative di San Cosimo e Villasalto su un incendio nelle campagne di Perdas, in località Monte Sarciddu. Sul posto, coordina le operazioni di spegnimento il D.O.S.
Scontro frontale sulla SS 125 Km 208+600. In prossimità del bivio per la località “Agrustos”, ricadente nel comune di Budoni, tre auto sono rimaste coinvolte in uno scontro frontale. Ad avere la peggio sono stati gli occupanti di una Nissan
La Protezione Civile regionale ha diramato per la giornata di lunedì 16 agosto 2021, un preavviso di allerta rossa per pericolo incendio in alcune zone della Sardegna. La pericolosità che riguarda anche il territorio dell’Ogliastra è “estrema” ed è caratterizzata
Persistono i problemi di funzionamento nell’impianto di sollevamento di “Genna e Masoni” a servizio dei Comuni di Bari Sardo e Cardedu, con continui disagi per le comunità Il sindaco di Bari sardo Ivan Mameli ha così deciso di rivolgersi al
Incidente questa mattina sulla SS 125 var al km 98 nel territorio di Bari Sardo. Una donna a bordo della sua FIAT Punto ha perso il controllo del mezzo uscendo fuori strada. La donna è stata accompagnata dai sanitari del
La Polizia di Stato di Cagliari ha arrestato due uomini ai vertici di un’organizzazione transnazionale dedita al favoreggiamento dell’immigrazione, che preparavano l’ingresso in Italia di pericolosi clandestini ed hanno sequestrato un veliero di 17 metri, il “Corto Maltaise”, battente bandiera
Uno scherzo di cattivo gusto finito male: questo quanto raccontato in un canto popolare da Maria Pintore di Dorgali nel 1971, quando la donna aveva circa quarantacinque anni. Registrata dall’Università di Cagliari, nell’ambito della rilevazione dei racconti tradizionali dell’Isola, la donna narra un
La Corona Spagnola e la Sardegna si sono definitivamente “separate” nel 1720 con il passaggio dell’Isola al dominio dei Savoia. Certi legami però sono ancora vivi, sia dal punto di vista linguistico e culturale, sia da quello formale. Basti pensare