Che la dolcezza salverà il mondo ce lo insegnano spesso i bambini, capaci di gesti che scaldano il cuore. Durante la Cavalcata sarda a Sassari dello scorso 12 maggio, il piccolo Samuele (10 anni, sassarese) attende la sua innamorata Noemi
Nel primo pomeriggio, sulla statale 125 nel comune di Urzulei, si è verificata una tragica fatalità. Un motociclista austriaco di 54 anni, in vacanza in Sardegna, ha perso la vita in seguito a uno scontro con un’auto che stava svoltando
Massi enormi formano una cinta invalicabile, lunga quasi cento metri e alta tre. È la muraglia della fortezza eretta da popoli prenuragici a difesa di un’ampia valle, uno dei più straordinari e imponenti insediamenti del III millennio a.C. di tutto
Dietro ad ogni grane uomo c’è sempre una grande donna, recita un detto. Questo è stato più che vero anche nel caso di Antonio Scorcu, medico e filantropo amatissimo dai tortoliesi del suo tempo. Sua moglie Marcella, infatti, è ricordata
Alessandro Mulas, 32 anni, è un vero e proprio pilastro della comunità lanuseina. Le sue giornate sono costantemente legate a un costante impegno al servizio della comunità, a vario titolo. Nel contesto delle attività parrocchiali, Mulas è una figura di
Artista dotato di una voce unica, ricca di sfumature, ha dedicato la sua vita alla diffusione della musica e della cultura sarda. Andrea Parodi è stato un grande cantante ed è considerato la voce più rappresentativa della Sardegna degli ultimi
Specie endemica della Sardegna e della Corsica, cresce preferibilmente in spiagge e dune della costa o ambienti ad esse connessi: nella nostra Isola la troviamo in due sole isole dell’Arcipelago della Maddalena e di Spargi e nel territorio di Arbus.
Su casu in filixi (il formaggio in felce) è un formaggio a pasta molle. La sua particolarità risiede nell’uso delle foglie della pianta di felce che aromatizzano il formaggio e lasciano la loro impronta. Il prodotto finale appare quindi come
La struggente lettera di Gianluca Corda, dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore Amsicora Olbia Oschiri, la scuola frequentata da Gabriele Pattitoni, il 17 morto a causa di un terribile schianto a bordo del suo scooter. “Cari studenti, per la seconda volta
Oggi vi facciamo scoprire un nuraghe poco noto, il nuraghe Porcarzos, a Borore. Un gigante che aspetta di essere riportato alla luce risalente al Bronzo medio (1500 a.C.). Al primo piano, all’interno di una torre laterale, si notano come in