Di fronte al castello di Pedres, vicino al centro abitato di Olbia, un alone di mistero circonda un luogo di sepolture nuragiche. Nella tomba di Giganti de su mont’e s’Abe (o s’Ape), a differenza delle migliaia di sepolture preistoriche del suo genere, i defunti erano sepolti
E’ un giorno speciale a Lotzorai, un piccolo gioiello della Sardegna, dove tutta la comunità si stringe attorno a Tzia Peppina per celebrare un traguardo davvero straordinario: 105 anni di vita. Tzia Peppina, figura amata e rispettata, è un esempio
Un gruppo di ragazzi è stato avvistato mentre si sdraiava sulla strada provinciale che conduce da Sennori a Osilo, precisamente nei pressi dell’intersezione con la strada di Palmiteddu. “Si tratta di una “challenge” diffusa sui social, che consiste nel sdraiarsi
Sono stati ritrovati senza vita i corpi di Pietro Satta e Maurizio Rossi, vittime di un tragico incidente avvenuto durante una battuta di pesca nei pressi dell’Isola Rossa. Pietro Satta, 48 anni di Sassari, era il proprietario del ristorante “L’Osteria
Il tramonto di questa sera a Silana ha regalato uno spettacolo di rara bellezza, immortalato in uno straordinario scatto di Mirko Arzu. La spettacolare cresta calcarea della Costa Silana, che si estende in direzione nord-sud e raggiunge i 1.300 metri
Dramma nelle acque di La Marinedda, spiaggia del Nord Sardegna. Una barca ribaltata al largo ha portato alla tragica morte di due pescatori, un uomo di 48 anni di Alghero e un turista ligure di 61 anni. L’allarme è stato
La Sardegna non sfugge alla morsa della fragilità sociale, come evidenziato dai più recenti dati ISTAT: le statistiche mostrano infatti un diffuso malessere economico. Nel 2023, il 69,3% delle famiglie sarde ha avuto difficoltà a mettere da parte dei risparmi,
Tortolì, la signora Borysova Liliya, nata a Odessa (Ucraina) e residente in città da 27 anni, ha prestato il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana davanti al Sindaco Marcello Ladu. Dal 23 febbraio 2025, la signora Borysova è ufficialmente cittadina
Nella mattinata di oggi, intorno alle ore 10:00, la squadra 1A del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro è intervenuta sulla Strada Statale 131 per mettere in sicurezza due automobili coinvolte in un tamponamento. Secondo le prime ricostruzioni,
Era il 1961, un tempo in cui la comunicazione era un gesto tangibile, fatto di viaggi, attese e rituali che oggi possono sembrare lontani anni luce. Non c’era WhatsApp, né email, né social media. Quando si voleva condividere un frammento