Ancora non è chiara la causa del terribile incidente avvenuto nella tarda serata di ieri alle porte di Osidda, Nuoro. Nel tragico sinistro ha perso la vita Matteo Ledda, 23enne di Alà dei Sardi: l’amico 21enne che era in auto
De Andrè scrisse “La guerra di Piero” nel 1966: l’ispirazione gli arrivò dallo zio, sopravvissuto del campo di concentramento durante la Seconda guerra mondiale. I racconti, il suo ricordo e il resto della vita trascorso alla deriva segnarono nel profondo
Guspini, rapina a mano armata in una tabaccheria. Alle ore 20.00 circa di oggi, due persone col volto coperto hanno fatto irruzione in una tabaccheria del paese (all’angolo tra via Carbonia e via Cagliari) e dopo aver minacciato la titolare
Commissione Salute, l’assessore Nieddu e il commissario Temussi riferiscono sulla campagna vaccinale. Sono 521.423 i vaccini somministrati fino al 2 maggio, di cui 364.597 prime dosi e 156.826 seconde dosi, con una percentuale di somministrazione pari al 79,8 per cento
Vaccini somministrati fino alle 3:30 di notte e a tutti, anche ai più giovani. È durato oltre 13 ore l’open day partito ieri alle 14 nell’hub vaccinale dell’ospedale di Marcianise (Caserta). In coda per ricevere la prima dose del siero
Sono 521.423 i vaccini somministrati fino al 2 maggio, di cui 364.597 prime dosi e 156.826 seconde dosi, con una percentuale di somministrazione pari al 79,8 per cento rispetto alle dosi ricevute. Sono i dati della campagna di vaccinazione contro
Violenta aggressione su un autobus dell’Arst. Un autista in servizio è stato assalito mentre lavorava. La notizia è stata riportata dall’Arst stesso: “L’aggressione è avvenuta ieri pomeriggio intorno alle ore 15.30 quando il mezzo di trasporto pubblico locale si trovava
Stamattina il team del Nucleo SDAI Cagliari del Gruppo Operativo Subacquei del COMSUBIN della Marina militare, in fase di rientro da attività operativa di bonifica di ordigni residuati bellici, è intervenuto nel salvataggio di un uomo in difficoltà. Gli specialisti
“Sa Die sia l’occasione per ripartire e condividere un momento di riflessione e di prospettiva, cercando nella verità la via maestra per le nostre azioni. Insieme, con convinzione, possiamo e dobbiamo coltivare il seme della rinascita e curare le ferite
Sono 54.053 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 264 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 1.179.003 tamponi, per un incremento complessivo di 3.815 test