Molte incursioni saracene della nostra isola sono legate a delle leggende. È il caso de “Sa Nai Ammarmurada” oggi denominata “Sa Perda de S’Aquila, una particolare roccia brulla, liscia e scura, a forma di guisa di nave disalberata che si
Lo sapevate? Gli asparagi selvatici sono un potente antidepressivo. Nei canaloni, nei campi baciati dal sole, lì dove ci sono rovi, acqua e terreni bruciati. È il regno degli asparagi selvatici (Asparagus officinalis) piante suffruticose sempre verdi dalle foglie aghiformi
Tzia Damiana Sette – all’anagrafe Maria Monserrata Damiana Sette – di Villagrande, nella prima metà degli anni ’80 del secolo scorso, salì agli onori della cronaca nazionale per essere la donna più longeva d’Italia. Dai dati in possesso all’epoca, risultava
Si chiamano Crusaders e da oltre 30 anni rappresentano un team super affiatato. Volete conoscere la loro storia? Eccola nel bellissimo documentario “NOI – Crusaders – 30 di football americano in Sardegna”, vincitore del Paladino d’Oro, la statuetta rappresentativa del
Africa Sarda come unione di culture: dietro questa idea, la cantautrice Carla Cocco, che nel continente nero ha posato il suo cuore. Lì, precisamente in Zambia, ha fondato una scuola di musica e studio di registrazione. In un mondo dove
In Spagna, nella città di Madrid, studia e lavora Maura Cabras, 25enne originaria di Villagrande Strisaili. L’ogliastrina dopo ad aver conseguito il diploma al Liceo Scientifico di Tortolì nel 2015, ha proseguito gli studi a Cagliari dove ha intrapreso il
Star del web dalla doppia vita, quella di pastore – innamorato del suo gregge e della pecora Filomena, la sua preferita – e cantante: Andrea Rosas, con la sua voce calda e la sua vena ironica, ha conquistato centinaia di
Uno spettacolare doppio arcobaleno intercettato ieri dopo la pioggia dal meteorologo Matteo Tidili che ci spiega il perchè di questo bellissimo fenomeno. “Dopo il temporale, un tramonto spettacolare alle saline di Conti Vecchi con un doppio arcobaleno particolarmente intenso e
L’Ogliastra è uno scrigno di biodiversità, con tante specie presenti che rendono ancora più affascinate questo lembo di territorio. Nella zona sono presenti diversi animali, microorganismi e piante che meritano di essere custodite con cura vista la loro importanza a
La nostra Isola continua a regalare bellissime sorprese: oggi vogliamo festeggiare insieme i 102 anni di Tzia Pasqua. Nel bellissimo scatto di Pierino Vargiu la vediamo seduta vicino al caminetto della sua casa di Sarule. A chent’annos Tzia Pasqua!