Nel cuore dell’Ogliastra, il bosco di Niala a Ussassai offre un’esperienza unica tra natura incontaminata e storia. Adiacente alla foresta di Montarbu, è un’oasi di lecci, macchia mediterranea e freschi torrenti, tra cui le rinomate piscine di Tuvu Nieddu. In
A cura di Rita Coda Deiana Il bandolo del filo degli Antichi Mestieri, ancora una volta, mi ha fatto da guida per farmi conoscere una delle figure più antiche nella storia degli antichi mestieri: la Mugnaia (sa Molinaja-Molinarza). Nel periodo
Una mattinata di paura a Villasor, dove un bandito solitario ha messo a segno due rapine in altrettante tabaccherie, seminando il panico tra i commercianti e i residenti. Il malvivente, con il volto parzialmente coperto e armato di una pistola
In occasione della Giornata Mondiale del Malato, istituita nel 1992 da San Giovanni Paolo II, ieri si è tenuta una celebrazione speciale presso la Chiesa di San Giorgio a Tortolì. La Santa Messa, presieduta dal Vescovo Mons. Antonello Mura, è
Hanno preso avvio oggi i lavori di regimentazione delle acque meteoriche e di protezione dell’abitato nel macrobacino del Rio Is Abis. L’intervento, fortemente atteso, punta a risolvere le criticità idrauliche che interessano le aree urbane e periurbane della zona. L’assessore
Simone Cristicchi, cantautore e artista poliedrico amato per la profondità dei suoi testi e il suo stile unico, si prepara a calcare il palco del Festival di Sanremo con un tocco di classe in più: gli abiti firmati dallo stilista
Tra i più affascinanti capitoli dell’archeologia sarda, il tesoro di Su Benatzu brilla come un faro che illumina il passato millenario dell’isola. La scoperta, avvenuta nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968, portò alla luce uno
Nel Nuorese, nello specifico nel comune di Bitti, si trova una roccia dalla forma particolarissima. Come potete vedere nella foto scattata da Cristian Mascia, la roccia in questione ha le sembianze di un piccolo elefante. Non è la sola “roccia
A Gairo Sant’Elena, si trova una conca conosciuta con il nome di “Sa Fogi ‘e Susanna” (La Conca di Susanna). Questo luogo non è solo una meraviglia naturale, ma anche un teatro di una storia che intreccia amore, vendetta e
Probabilmente sono pochissime le persone, inclusi gli stessi abitanti dell’Ogliastra, a conoscere l’esistenza di questo monumento naturale: una pietra che, osservata dalla giusta prospettiva, assume le sembianze di un volto umano. Si trova nella zona delle “Tombe dei giganti” all’interno