La patata ‘e moro è un tubero tradizionale di Scano di Montiferro, piccolo centro della regione omonima in Sardegna. Pur richiamando alla mente la varietà Vitelotte, diffusa soprattutto in Francia, si tratta in realtà di una forma di biodiversità locale,
La serata dei David di Donatello andrà in onda mercoledì 7 maggio su Rai 1 ma già oggi, 7 aprile, la Sardegna ha qualcosa da festeggiare: tra le candidature annunciate dalla presidente dell’Accademia del cinema italiano brillano due nomi che
Domenica 13 aprile Margherita Musella aprirà nuovamente le porte del suo Caffè Letterario per un nuovo appuntamento, che vedrà come ospite d’eccezione Ada Lai, scrittrice, dirigente e donna dal grande spessore umano e professionale. L’incontro si terrà presso l’ex Blocchiera,
Nel cuore della campagna di Perfugas, tra colline ricoperte di vegetazione rigogliosa, si trova un antico sepolcro conosciuto come “Conchedda de Funtana Pùdida”. Questo sito, noto anche come la tomba dell’ariete per via della figura scolpita nella roccia che ne
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, la Pizzeria Geppo’s di Tortolì ha ospitato un evento dal forte valore simbolico e sociale: la Blu Dinner, una serata all’insegna dell’inclusione e della partecipazione attiva. Protagonisti dell’iniziativa sono stati i
Dopo l’annuncio di Lucio Corsi, un altro grande nome si aggiunge al cartellone della 35ª edizione di Rocce Rosse Blues, l’iconico festival estivo della musica in Sardegna. Il 3 agosto, all’ex Istituto Salesiano di Lanusei, sarà la volta di Vinicio
Dopo oltre vent’anni di attesa, il sogno dell’imprenditore Giorgio Mazzella sta finalmente per diventare realtà. Il progetto Jana, un ambizioso piano di sviluppo turistico che prevede la creazione di un borgo immerso nel verde di Arbatax, ha ricevuto, giorni fa,
Sabato 5 aprile, alle ore 18:30, presso l’Ex Blocchiera Falchi in via Eleonora d’Arborea, prosegue il viaggio di “Impressioni Letterarie”, il festival che celebra la parola scritta come spazio di incontro, riflessione e condivisione. Per la sezione “I nostri libri”,
La roverella è un albero che solitamente non supera i 20 metri di altezza, con un tronco dritto e una corteccia grigio-bruna. Le sue foglie sono decidue e il frutto è la ghianda. A Talana, in Ogliastra, se ne trova
Tra i siti geologici più affascinanti della Sardegna, spicca “Sa Perda Sperrada”, una straordinaria conformazione rocciosa situata nel territorio del Comune di Masullas, nella regione della Marmilla. Questa particolare formazione naturale, il cui nome significa letteralmente “la pietra spaccata”, si