Obbiettivo raggiunto. I cardiopatici ogliastrini avranno la loro sala di Emodinamica all’ospedale di Lanusei. Poche righe sul sito della Giunta regionale, pubblicate nel pomeriggio dopo la seduta dell’esecutivo, hanno ufficializzato l’adozione della delibera, la numero 21/6 del 2016, che da
48 migranti si trovano bloccati ad Arbatax presso la staziona marittina. A sorvegliare la struttura i carabinieri
Lavori utili alla comunità in cambio delle tasse. Succede a Lanusei.
Le novità della sesta edizione di Tortolì in Fiore: street food, fiera degli sposi, piccoli infioratori.
Le manifestazioni e le proteste che hanno coinvolto l’Ogliastra intera in questi ultimi mesi, a difesa del tribunale e dell’ospedale di Lanusei, hanno avuto eco nell’intero Stivale.
La presentazione a Tortolì dell’ultimo libro del giornalista di origini egiziane Magdi Cristiano Allam, nata sotto la stella delle polemiche e in occasione della quale il popolo del web aveva promesso contestazioni e proteste, si è in realtà svolta in
Domenica 17 aprile alle 15.30 presso i locali del Cesil in via Mare a Girasole si discuterà di terrorismo, guerra e imperialismo.
Grande successo a Tortolì per il progetto di Maria Teresa Coda e Antonio Ghironi dedicato a Monsignor Virgilio
Il viso sorridente che campeggia sui cartelloni della “Merenda Creativa” del Cagliari Calcio è quello di Emanuele Loi, ogliastrino doc.
Non si ferma un istante la fucina artistica del regista ogliastrino Mauro Aragoni. Sull’onda del successo internazionale ottenuto con “Quella sporca sacca nera” e fresco di premiazioni di grande rilievo, Aragoni presenta al pubblico il trailer del suo nuovo progetto cinematografico: “Nuraghes”, un