Gli elettori positivi al coronavirus – in quarantena o in isolamento fiduciario e residenti in comuni diversi da Nuoro – non potranno votare da casa in occasione delle amministrative in programma in Sardegna il 25 e 26 ottobre. Infatti, la
Vitale Pili, 52 anni, tecnico comunale e geometra, sposato e padre di Francesco, Martina ed Eleonora, appassionato di tecnologia e psicologia ambientale legata ai comportamenti ecologici dell’essere umano, si è candidato alle imminenti elezioni comunali con la lista “ProgettiAmo Elini”.
È uscita di casa per fare una passeggiata nel parco di “Perda de Pibera” e non ha fatto più rientro. È allarme a Gonnosfanadiga per la scomparsa di una donna di 73 anni (ANSA). Il marito, non vedendola rientrare all’ora
La comunità di Talana oggi festeggia una nuova centenaria. Il Sindaco Franco Tegas, il Vice Sindaco Graziella Loi e l’Assessore Giglio Serra hanno portato gli auguri dell’Amministrazione Comunale e dei Talanesi a zia Francesca Muggianu, che oggi ha spento le
Domenica il sindaco di Villagrande Alessio Seoni e il presidente dell’Avis Villagrande/Villanova, Francesco Saba, hanno inaugurato in paese la Piazza dedicata ai donatori di sangue. Parallelamente, è stato inaugurato anche il murales sul tema dell’artista ogliastrino Franco Mascia. Dopo la
Nella Giornata Internazionale delle donne rurali, Coldiretti Donne Impresa Sardegna ha incoronato ieri sette Féminas. Tra loro, Elisabetta Loi, fotografa ogliastrina. Sette donne di tutti i settori economici, sociali, sportivi e culturali che nel corso della loro vita, grazie alla
Giampietro Murru, classe 1961, laureato in pedagogia e insegnante presso il Liceo Artistico, si è candidato alle imminenti elezioni comunali con la Lista “Ilbono Laborioso”. Ha già ricoperto la carica di sindaco di Ilbono dal 1996 al 2006 e ha
Rocco Cerina, classe 1992, laureato in economia e specializzato in economia manageriale e futuro commercialista, si è candidato alle imminenti elezioni comunali con la Lista “Per un futuro migliore”. Conosciamolo meglio. Partiamo dalla sua scelta di scendere in
Una manifestazione a fine mese anche in Sardegna per salvare migliaia di posti a rischio nel mondo dello spettacolo. La data della protesta – sull’onda dei bauli in piazza di Milano – potrebbe essere quella del 30 ottobre. Si
Raccontare una storia che vada a valorizzare il popolo sardo e la Sardegna, come terra da amare e rispettare: questa l’idea alla base del progetto cinematografico dell’artista tortoliese Franco Mascia e dell’attrice Katia Corda, che è stato battezzato con l’evocativo