Era una fredda giornata come tante nel piccolo paese di Jerzu che, arrampicato sulle montagne, vedeva passare i giorni con la solita pace e le solite tribolazioni: il lavoro, i campi, la famiglia. Nessuno si sarebbe immaginato che quel giorno,
Si è appena conclusa l’Unità di crisi regionale presieduta dall’assessore della Sanità, Mario Nieddu, in videoconferenza con tutte le direzioni generali delle aziende sanitarie della Sardegna. Il vertice si è riunito questo pomeriggio per un confronto sulla gestione dell’emergenza Covid
La strada che si inerpica dal Lago Cedrino fino al passo di Genna Silana è stata battezzata “La salita del centenario” nel maggio 2017. Gli amministratori comunali di Urzulei e di Dorgali, i membri delle Pro Loco e il tortoliese
Sono passati tanti anni da quando la macchina della solidarietà della Sardegna ha avviato una collaborazione speciale e preziosa per tante persone: quella con un Paese, la Bielorussia, colpito duramente da uno dei capitoli più tragici della storia mondiale
“Il Pronto Soccorso di Lanusei non chiuderà”. A parlare è il direttore della Asl, Luigi Cugia che annuncia anche la riapertura, già nella giornata di domani, del punto nascita del nosocomio che l’anno scorso ha fatto segnare più di 290
Sardegna terra di longevità. Nei giorni scorsi Tzia Assunta ha compiuto i primi suoi 100 anni. «Avrei e avremmo voluto festeggiare la nostra centenaria in un clima diverso, di serenità sociale e senza il colpo di coda della pandemia. Sappiamo
Dieci anni fa è morto il militare sardo Luca Sanna. Il caporalmaggiore degli alpini, 33 anni di Samugheo, fu ucciso in Afghanistan, mentre presidiava la base di Bala Murghab. Fu colpito a morte con un mitra da un terrorista talebano
A Sassari un operatore sanitario ha effettuato 18 somministrazioni di vaccino a vuoto. La notizia, ieri, ha creato scompiglio in tutta l’Isola. Ma stamane sono arrivate le spiegazione da parte dei responsabili del centro vaccinale sassarese: l ‘inoculatore – come
Uno strano ritrovamento avvenne nel 1871 presso l’isolotto d’Ogliastra. L’operaio Giovanni Corda di Tertenia, mentre lavorava nel porticciolo del piccolo arcipelago di Lotzorai, scoprì un forziere con all’interno tanti oggetti preziosi. Nel tesoro spiccavano tanti anelli di varia fattura e
È stato effettuato con successo sabato scorso, 15 gennaio 2022, presso il Blocco Operatorio dell’Ospedale San Francesco di Nuoro un intervento di neuro-traumatologia spinale complessa. L’eccezionalità è dovuta anche al fatto che il paziente in questione era positivo al COVID-19, con