In queste ultime settimane si sta portando a compimento l’importante procedimento che permetterà, attraverso il prezioso lavoro delle Associazioni cittadine, il riutilizzo di locali comunali oggetto di recenti interventi di manutenzione e di altri spazi da troppo tempo caduti
Un n uovo sportello in Ogliastra. La FNP e la CISL ogliastrine hanno inaugurato ieri pomeriggio la nuova sede di Tertenia alla presenza del sindaco Giulio Murgia, del Parroco Don Battista, del Segretario generale della Fnp Sardegna Alberto Farina, e
Poco dopo le 4 , la sala operativa dei 115 ha ricevuto una richiesta d’intervento per un incendio appartamento a Olbia in via Volterra. Sul posto è stata inviata la squadra del distaccamento cittadino che ha provveduto ad estinguere l’incendio
In Sardegna si registrano oggi 1224 ulteriori casi confermati di positività al COVID, sulla base di 2807 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 19883 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 30
Sono passati 66 anni dal giorno in cui per la prima volta i fortunati italiani ad essere già in possesso della televisione poterono assistere alla trasmissione della prima partita di calcio. Era il 24 gennaio 1954 e a San Siro si
Il vino è una storia d’amore e la famiglia Telaro lo ha sempre saputo. E il nuovo vino Eli Zambrotta ne è la chiara conferma. Eliana (Eli) è la donna che nel lontano 1943 nei vigneti oggi di proprietà della
Una bella storia di coraggio imprenditoriale giunge oggi da Osini, piccolo centro montano d’Ogliastra che conta meno di 800 abitanti. Protagonista di questa avventura è un giovane del paese, il 24enne Cristian Cannas, chef diplomato all’Accademia Alma e molto conosciuto
Avete mai pensato a come potessero essere i nuraghi nell’età del loro massimo splendore? Marco Mellace, insegnante dell’Istituto tecnico Luca Paciolo di Bracciano a capo del progetto “Flipped Prof”, lo ha fatto. In un video pubblicato su Youtube e sulla
La Corona Spagnola e la Sardegna si sono definitivamente “separate” nel 1720 con il passaggio dell’Isola al dominio dei Savoia. Certi legami però sono ancora vivi, sia dal punto di vista linguistico e culturale, sia da quello formale. Basti pensare
Si è iniziato a parlare correttamente e diffusamente soltanto negli ultimi anni di endometriosi, una patologia cronica che si stima interessi circa il 10% della popolazione femminile. L’endometriosi è una patologia invalidante, responsabile di una serie di disturbi che possono compromettere seriamente,