Intervento di soccorso per due “climbers” bloccati in parete a punta “Plumare” nel territorio di Baunei. Alle prime luci del mattino, l’equipaggio del Drago VF 144 in servizio presso il Reparto Volo di Alghero ha intrapreso la missione di recupero
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
La cucina sarda è una cucina povera, non ci stancheremo mai di ripeterlo. In questo contesto si inserisce perfettamente Su Mazzamurru a sa casteddaia, un piatto povero ma ricchissimo di sapore. Si tratta di una molto semplice che facevano i nostri nonni.
Una rara veduta di Arbatax alla fine degli anni Sessanta. Nello scatto, il tratto del lungomare che conduce al Porto, nei pressi sia di Cala Genovesi che delle Rocce Rosse. Invia anche tu le foto dell’Ogliastra del passato alla nostra
«Parte Il Baratto, la prima pubblicazione a Cagliari che si occupa della piccola pubblicità ad inserzioni gratuite». Così iniziava il 30 maggio 1980, il primissimo numero de “Il Baratto”, celebre settimanale cagliaritano di inserzioni. Sulla scia dei popolarissimi “Porta Portese”
Domani l’evento finale del progetto “Differenze”. La location sarà quella presso Piazza del Fico a Lanusei, si inizia alle ore 10,00 con presenti le classi 3DB del linguistico e 3A dell’artistico. Faranno gli onori di casa il Presidente UISP APS
È un video bellissimo quello inviatoci da Antonio Deplano. Una “dronata” mozzafiato sul bacino del Flumendosa, con la camera che vola letteralmente a pelo d’acqua. Ecco lo splendido video.
Tra i tanti ricordi da custodire gelosamente, quello della scatola delle cartoline ricevute durante la vita merita un posto sul podio. Ormai in disuso, la pratica di spedire cartoline era molto utilizzata nel periodo in cui le comunicazioni, soprattutto telefoniche,
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda economica e nutriente anche perché veniva fritto nello strutto. Oggi
In questo scatto degli anni sessanta, un gruppo di ragazzi si mette “in posa” per la foto di classe insieme al maestro Cesare Boi. Invia anche tu uno scatto che ritrae momenti di vita vissuta in Ogliastra alla nostra mail [email protected],