I paesi ogliastrini hanno una peculiarità: tutti possiedono un soprannome che deriva da leggende o storie passate che per sempre vivono nei ricordi degli anziani di ogni paese, scrigni di storia e tradizioni. Uno degli appellativi più caratteristici
È stato recuperato intorno alle 14 nello stagno di Cabras il corpo senza vita di Ferdinando Piga, il pescatore di 47 anni, originario di Ghilarza, scomparso venerdì nella zona di “Is Aneas”. Sono stati i sommozzatori della Guardia costiera di
In Sardegna si registrano oggi 1411 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 1110 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 8593 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 20 (
Due giorni di viaggio con un autobus carico di prodotti, donati nelle scorse settimane da numerosi cittadini, che arriverà al confine tra Romania e Ucraina per distribuire alimenti, indumenti e medicinali come un abbraccio a tutte le persone che devono
Quinta dimensione è una nuova trasmissione di RaiTre, condotta da Barbara Gallavotti, storica collaboratrice di Piero Angela e delle trasmissioni Quark e Superquark. Obiettivo del programma è quello di avvicinare il grande pubblico ai temi della scienza attraverso un
Tra i personaggi di Sardegna che hanno dato un apporto considerevole alla letteratura, e in generale alla cultura, isolana si può citare Pietro Casu. Nato a Berchidda nel 1878, sacerdote, teologo e insegnante, fu parroco di Oschiri e del suo
Lo sapevate? Perché gli asinelli dell’Asinara sono bianchi? Questa varietà albina dell’asino è presente in numero limitato sull’Isola dell’Asinara e nella foresta Demaniale di Porto Conte. Alcuni esemplari si possono ritrovare in altre località della Sardegna (Foresta Burgos, Le Prigionette,
Si è appena concluso il Pistoia Challenge Brazilian jiu-jitsu 2022 ( torneo di lotta a contatto pieno) e il bottino per gli atleti ogliastrini di Bari Sardo, Tortolì e Santa Maria Navarrese è stato ricchissimo. Il team Budo Clan Sardegna,
I sardi rispetto ad altre popolazioni del sud fanno un uso meno ibrido dell’italiano e della lingua locale. Nonostante questo esistono alcune parole che gli abitanti dell’Isola utilizzano quotidianamente, convinti che se le sentissero un romano o un milanese le
Lo sapevate? A Ussassai, piccolo comune dell’Ogliastra, esistono ben due volti calcarei scolpiti nella pietra. Il primo si trova nei pressi della Chiesa Campestre di San Salvatore, il secondo in località Is Cappeddusu. Entrambi mostrano la capacità della natura di