Un sassarese di 72 anni, Efisio Carboni, è morto ieri notte in un incidente stradale nella frazione di Bancali. L’uomo stava facendo rientro a casa quando ha perso il controllo della sua auto, andando a schiantarsi contro un palo. All’origine
Per le antiche vie del centro storico di Jerzu si possono ammirare undici murales che ritraggono le tradizioni rurali del paese, di recente realizzazione. In un percorso non casuale, lo spettatore incuriosito è portato ad addentrarsi fino agli angoli più
Quando la Sardegna pativa la siccità, in passato si ricorreva a un rito segreto che veniva praticato solo da uomini e rigorosamente durante la notte di plenilunio. La pratica, che pare risalire al prenuragico, è terminata, secondo le fonti, all’inizio
Nella notte tra il 5 e il 6 marzo del 1945, nei pressi del Santuario Valma, zona Val Varaita, sotto il Monviso, veniva ucciso dai fascisti Francesco Salis, un partigiano jerzese di 24 anni. Francesco Salis era primo di nove
Prima dell’arrivo del Covid nelle nostre vite, il Venerdì Santo tantissime persone si riunivano a Monte Attu, per assistere alla Via Crucis vivente, che coinvolgeva un centinaio di figuranti, vestiti con costumi ispirati all’epoca. L’ultima edizione fu quella del 2019,
Un tempo gli ulivi e le palme erano gli alberi più rigogliosi, con lunghi rami e dalle fronde verdeggianti. Ma quando per la Palestina si sparse la notizia della condanna in croce di Gesù, tutte le creature inorridirono. Gli ulivi
La ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna ha presentato l’operazione «estate sicura» che dedica una pioggia di milioni al potenziamento delle strutture dei vigili del fuoco in sei regioni italiane, tra cui la nostra Sardegna. Sarà
La Regione interviene in favore del rinnovo dei mezzi in dotazione di Arst e delle aziende di trasporto private che operano nel Servizio di trasporto pubblico locale, Tpl. La Giunta, su proposta dell’Assessore dei Trasporti, Giorgio Todde, ha infatti approvato
In Italia è noto come Falco della Regina, un bellissimo uccello da preda, dal piumaggio di forma scura o chiara, patrimonio della fauna mediterranea. In Sardegna, però, tutti lo conoscono con il nome di “Falco di Eleonora”: perché questo nome?
In un solo anno più di 5 milioni di euro sono finiti nelle tasche di persone che hanno percepito indebitamente il reddito di cittadinanza. Nello specifico, in Sardegna su 3.260 persone controllate quelle denunciate dai carabinieri sono state 163, con