Esclamazioni colorite, imprecazioni, “frastimos“: la lingua sarda è ricca di espressioni suggestive e profondamente caratteristiche che vengono utilizzate in momenti di rabbia o anche scherzosamente quando una situazione lo richiede. Non si tratta di semplici imprecazioni, a volte, i “Frastimos”
Quello che dai medici è stato definito “Long Covid”, secondo i dati, sta dando problemi ( anche seri) al 10-20% dei pazienti sardi, che lamentano anche mesi dopo la guarigione dal virus sintomi come stanchezza cronica e difficoltà a respirare.
Lo sapevate? L’avvoltoio grifone è uno degli animali più rari in Sardegna. Ne rimangono solamente un centinaio. Un tempo la specie era diffusa su tante zone isolane; purtroppo oggi l’avvoltoio grifone si è ridotto a poche coppie nidificanti localizzate nei
Il 22 maggio la Chiesa Cattolica festeggia una tra le sante più venerate: Santa Rita. Ma chi era questa donna? Quali sono le sue origini? E perché a lei sono associate le rose? Santa Rita nacque a Roccaporena nel 1381
Il rapper e discografico olbiese Hell Raton, all’anagrafe Manuel Zappadu, è stato avvistato in questi giorni in Ogliastra. Oggi, in particolare, il 32enne alla guida della Machete Crew (con Salmo e Slait) ha fatto tappa a Tortolì e si è
Che la Sardegna sia una terra che racchiude centinaia di tesori tra i più antichi del mondo è ormai assodato. Ma forse in pochi (anche nell’Isola) sanno che proprio nella nostra bellissima regione esiste una “Ziqqurat”, proprio come nell’antica Mesopotamia, nonostante
Sarà la parola “libertà” il leitmotiv che attraverso un immaginario filo conduttore legherà gli spettacoli di questa XXIII edizione del Festival dei Tacchi organizzato dal Cada Die Teatro, con la direzione artistica di Giancarlo Biffi e che si terrà
Scontro nella notte, ad Arzachena, fra una vettura e un monopattino elettrico. Un ragazzo sassarese si è schiantato contro una Bmw condotta da un imprenditore di Tortolì mentre era alla guida del suo mezzo elettrico. Secondo le testimonianze raccolte dai
Questa mattina a Dorgali un uomo di 62 anni è stato violentemente attaccato da un montone. Soccorso dai medici del 118, è stato trasportato in elisoccorso in codice rosso all’ospedale San Francesco di Nuoro. Si trova ricoverato in prognosi riservata
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare