Nei primi decenni del Novecento, tra le terre rosse e le valli silenziose di Perdasdefogu, un evento straordinario venne a sconvolgere la quotidianità rurale del paese: fu ritrovato un autentico tesoro punico, nascosto da secoli nelle profondità della campagna. In
In questa foto, risalente alla fine degli anni 50, Giuseppe Deplano e Luigia Aresu (con figli e nipoti). La famiglia è meglio nota a Seui con il nome “Cannisoni”. Foto gentilmente inviata da Cinzia Deplano (nipote). Invia le fotografie più
«Oltre venti anni fa la notizia della scoperta di un deposito fossilifero all’interno della Grotta di Nurighe (Cheremule) destò un grande interesse da parte della comunità scientifica e non solo. Gli speleologi di Thiesi (T.A.G.) si imbatterono infatti in un
Non particolarmente elaborato, semplice nelle forme e nei tagli sartoriali nonché nell’austerità dei materiali impiegati per la realizzazione: ecco com’è descritto da Gabriele Lai, Presidente dell’Associazione Nostra Signora di Monserrato, l’abito tradizionale di Bari Sardo. «Elementi chiari che fanno risalire l’appartenenza
Il muflone è uno degli animali più rappresentativi della Sardegna. Sicuramente avere la fortuna di osservare questi esemplari in mezzo alla natura è uno spettacolo davvero emozionante. Quest’ultima domenica, Cristian Mascia, ha avuto la fortuna di poter immortalare da un
I laghi della Sardegna sono, per la maggior parte, laghi artificiali. Solo uno è naturale: quello di Baratz, nel sassarese. Il lago è piccolo ed è alimentato solamente dalle acque provenienti dal suo bacino imbrifero. Le sue coste hanno uno
Oggi è la Giornata Internazionale della Lingua Madre. Per centinaia di migliaia di sardi è proprio la lingua autoctona ad essere considerata tale in luogo della lingua italiana. Celebriamo questa giornata raccontandovi del primo testo in lingua volgare sarda di
L’Associazione di Volontariato Mano Tesa Ogliastra, in collaborazione con la ASL ogliastrina, anche quest’anno porterà avanti un programma di screening gratuito che comprenderà visite ginecologiche, andrologiche e senologiche. Le visite si terranno ogni ultimo sabato del mese nel Poliambulatorio di
E’ morto ieri mattina, nella sua casa di Villagrande Strisaili dove risiedeva, Don Ettorino Nieddu. Ammalato da tempo, il 15 gennaio avrebbe compiuto 76 anni. L’intera diocesi di Lanusei, il vescovo Antonello con i presbiteri e i diaconi, esprimono profondo
La bellezza dell’Ogliastra è rinomata, in ogni lembo del proprio territorio. Oggi vi portiamo ad osservarla da una prospettiva insolita, a bordo di un aereo da turismo. In particolare in queste immagini ammiriamo l’arcipelago davanti alle spiagge di Lotzorai, comunemente