Un incendio è divampato questa mattina in un appartamento di via Catte a Nuoro. Il proprietario di casa, un pensionato 75enne, è morto asfissiato dalle esalazioni. Si è salvata, invece la moglie. Il palazzo è stato evacuato da Vigili del
Ciliegie, bontà di stagione: sono uno dei frutti più dolci e amati e la nostra Isola può vantarne davvero tante varietà. Le ciliegie in Sardegna sono molto apprezzate e chiamate in modo diverso a seconda della sub-regione in cui ci
Nelle acque dell’isola dell’Asinara in Sardegna esiste un vero e proprio sito archeologico subacqueo visitabile così come sono visitabili Pompei o Tharros. L’unica condizione è che per ammirare il patrimonio archeologico di questo sito bisogna indossare tuta, maschera, boccaglio e
Eleonora Cabras, 19enne ballerina di Sorso, è la nuova entrata nella scuola più famosa di Canale 5, quella di “Amici”. A volerla nel team di future stelle è stato il maestro Raimondo Todaro durante la puntata di oggi. La ballerina
In questo scatto degli anni sessanta, un gruppo di ragazzi si mette “in posa” per la foto di classe insieme al maestro Cesare Boi. Invia anche tu uno scatto che ritrae momenti di vita vissuta in Ogliastra alla nostra mail [email protected],
Un uomo di 54 anni è stato trovato morto questa mattina intorno alle 10 nelle campagne di Ortueri, nel Nuorese, vicino al suo podere. Ad uccidere Graziano Loddo, questo il nome della vittima, delle fucilate. Sul fatto indagano i carabinieri
Tra i tanti paesi della Sardegna alcuni hanno origini molto particolari. Tutti o quasi conoscono la storia della “catalana” Alghero e della “ligure” Carloforte. In pochi conoscono invece la storia di un altro comune sardo la cui fondazione è dovuta
Non ci sono giorni liberi, in alcuni periodi le giornate dovrebbero diventare di 45-50 ore tanta è la mole di lavoro e – soprattutto ultimamente, tra aumenti e altre cose – sopravvivere non è semplice: stiamo parlando della vita dei
La nostra Isola è purtroppo nota anche per un susseguirsi incessante di scorrerie da parte dei saraceni, specialmente tra l’VIII e il XIX secolo, come dimostra del resto la presenza delle numerose torri di avvistamento costiere lungo tutto il perimetro
È la notte tra il 7 e l’8 gennaio 1896 – una notte iniziata come molte altre ma terminata con il rosso del sangue – quando a Jerzu accade un fatto che è oggi ricordato come “la strage di innocenti