Ieri pomeriggio l’Amministrazione comunale di Laconi ha voluto festeggiare zio Agostino Enis e rivolgergli tanti auguri per il suo 104esimo compleanno. Un bel momento all’insegna della semplicità e della simpatia di zio Agostino che ha anche indossato la fascia
Indisturbato nonostante il traffico mattutino, ecco un branco di mufloni passeggiare lungo la ferrovia ad Arbatax. Questo spettacolo della natura non è raro osservarlo visto che molti esemplari ormai vivono da tempo nelle colline antistanti il Borgo Marinaro. GUARDA IL
Vi ricordate? Nel lontano 2010 il cantautore emiliano Luciano Ligabue girò il video del primo singolo del suo album “Arrivederci, Mostro” interamente in Sardegna. La canzone della star della musica italiana si intitolava “Un colpo all’anima” e il video venne girato tra
La panificazione in Sardegna è un’arte che si tramanda da millenni; sono tantissimi i tipi di pane che i sardi hanno sempre fatto con le loro mani. Non solo carasau, guttiau, civraxiu, frattau e pistoccu: quanti di voi hanno mai
Carlo Marcia, ex assessore ai lavori pubblici del comune di Tortolì, a nome suo e degli altri assessori dimissionari, risponde a quanto affermato da Cannas nei giorni scorsi rispetto alla fine del mandato. Pubblichiamo integralmente, così come fatto con
In pochi sanno che l’introduzione in Italia del cemento armato la si deve a un vero e proprio “self-made man” sardo, un uomo che partito dal nulla divenne uno dei più influenti ingegneri italiani a cavallo tra la fine dell”800
Giornata drammatica, ieri, a Santa Maria Navarrese. Un uomo di 63 anni è stato trovato morto nel suo appartamento di via Torre dei Saraceni. A dare l’allarme i vicini di casa, preoccupati perché l’uomo, tedesco, non rispondeva al cellulare da
Ieri sera, alle 23 circa, tra i comuni di Furtei e Villamar, è morta una donna di 42 anni di Nuoro in un terribile incidente stradale. Lucia Virdis era da sola alla guida di una Peugeot 307 che si
Mancano meno di due settimane alle sfilate di carnevale in Ogliastra e in tutti i paesi fervono i preparativi per ultimare carri allegorici e costumi. Quest’anno ci attende una ricca programmazione carnevalesca. Si parte sabato 18 febbraio a Bari Sardo
Le più famose le conoscete tutti: Sant’Antioco, San Pietro, La Maddalena, Caprera, Asinara e Tavolara. Quello che molti non sanno è che in Sardegna, oltre alla terra madre, che di per sé è un’isola, ci sono ben 227 isole, censite