Questa terribile vicenda che stiamo per raccontarvi è un tragico fatto realmente accaduto nell’estate del 1770 nel territorio di Tortolì. Il 19 luglio, Grazia Mancosu, giovane sposa tortoliese si reca nelle campagne del paese per raccogliere del legnatico. La donna,
«I sogni dell’Eros piccino erano uguali a quelli dei coetanei: giocare e fare il bambino, senza problemi. L’Eros teenager però stava già sognando una vita creativa, una vita d’Artista, un modo diverso di vedere la vita ed esplorarla. Questa passione
Ha 45 anni, la chiamano la Signora delle Stelle ed è una studiosa dei fenomeni fisici relativi a pianeti, stelle, galassie e tutto ciò che è presente nel Cosmo, nonché grandissima appassionata di calcio: la nota astrofisica sarda Barbara Leo
«Mi capita di pensare a chi non c’è più. In passato da bambina mi chiedevo come mai io fossi qui e loro no… mi sono sentita in colpa per tanto tempo, poi invece ho capito che dovevo vivere al mio
Cento anni fa una Chiesa sarda fu letteralmente smontata e rimontata pezzo dopo pezzo. Era infatti il 1923, quando si decise di spostare dal fondo della vallata verso un’altura poco distante, la Chiesetta di San Pietro di Zuri, nel territorio
Un’immagine del passato di sessant’anni fa. Nella foto, signor Tugulu e il signor Murgia, ormeggiatori ad Arbatax. Lo scatto è stato realizzato negli anni ’60. La foto è stata gentilmente concessa, da F. Murgia.
La Sardegna costituì insieme alla Corsica una delle province dell’Impero Romano. Situata al centro del Mediterraneo l’Isola fra il III e il II secolo a.C. divenne uno degli obiettivi più importanti dell’espansione dell’Impero Romano, pressato e minacciato a sudovest dai
A stento la chiesa di San Basilio a Villanova ha potuto contenere la folla che oggi si è stretta attorno a mamma Roberta, a papà Marco e ai due fratelli minori di Mattia Miscali, morto ieri in un incidente stradale.
L’estate che pareva ormai non finire più, lascerà il passo a temperature più basse già a partire da domani. In arrivo, infatti, secondo i meteorologi “la prima perturbazione autunnale”. Da giovedì, poi, il primo assaggio di freddo e di piogge
All’esterno dell’antica cinta muraria della città di Sassari sorge quello che per molti è considerato il simbolo della città, la Fontana di Rosello. Nel suo genere, è un monumento unico in tutta la Sardegna. Si tratta di un’architettura storica collocata