Incidente stradale questa mattina attorno alle ore 10:00 al km 47 della statale 131 DCN. Un’autovettura, probabilmente a causa dell’asfalto reso viscido dalle abbondanti precipitazioni delle ultime ore, mentre procedeva in direzione di Nuoro, ha sbandato andando a impattare contro
Un miele unico, dal sapore intenso, prodotto da api che si muovono liberamente nella vallata di Perdessorris – da cui prende il nome l’azienda agricola dell’apicoltrice ilbonese di nascita ma lanuseina di adozione 37enne Valentina Sodde e del marito Maurizio
Nella zona di Cabras c’è una casa abbandonata che si trova in un posto a dir poco assurdo, all’interno di una rotonda. L’edificio appartiene al Consorzio di bonifica e chiaramente fu costruito ben prima della rotonda, che gli è stata
In una riunione molto partecipata, che si è tenuta a Tortolì, il Sindacato Italiano Balneari- SIB Confcommercio ha rinnovato il suo consiglio direttivo. Alla carica di Presidente è stata confermata Claudia Comida e alla Vice presidenza è stata eletta Rosa
Nel Nuorese, nello specifico nel comune di Bitti, si trova una roccia dalla forma particolarissima. Come potete vedere nella foto scattata da Cristian Mascia, la roccia in questione ha le sembianze di un piccolo elefante. Non è la sola “roccia
Le piogge sparse continuano a interessare la Sardegna, con particolare intensità sopra i 1.600 metri dove ieri si è registrato anche il ritorno della neve, accumulandosi fino a 40 centimetri sulla vetta del Bruncu Spina. Oggi il manto nevoso si
C’è un storia, raccontata da Virgilio Nonnis nel suo “Tortolì e dintorni” che pochi conoscono e che fa assai sorridere. Riguarda Attilio Pes, un ragazzo tortoliese noto un tempo in paese per la sua bravura ad utilizzare la fionda, che
Nel XVIII secolo a Tortolì, vicino alla chiesa di San Lussorio, fu ritrovato da un contadino un diploma militare su lamine di bronzo tenute insieme da una cucitura di cuoio, datato 13 settembre 134 d.C. La caratteristica principale di questo
Una scatto che ritrae la Tortolì del 1905. Grazie a Michele Prestifilippo. Un documento preziosissimo che ci racconta un pezzo di storia del nostro territorio. Invia anche tu le foto più belle del passato ogliastrino alla mail [email protected] (indicando l’anno
Leonardo, Francesco, Aurora, Sofia: sono questi attualmente i nomi più diffusi in Sardegna. Una tendenza in linea con quella nazionale che vede queste scelte tra le più gradite dai neo-genitori. In Sardegna in passato non era così. Come per ogni