Seui fa il suo ingresso in Ogliastra, abbandonando la Città Metropolitana di Cagliari, in seguito al referendum tenutosi ieri. La consultazione ha registrato un successo di partecipazione del 63% degli aventi diritto. Una maggioranza schiacciante, pari al 77%, ha optato
C’è chi dice che trovare la felicità sia, tutto sommato, facile. C’è anche chi non la crede raggiungibile – i più cinici, si potrebbe dire. C’è persino chi dice che dura un nanosecondo e nulla più e che è privilegio
A Baunei è stato reso pubblico il Report 2023 sugli accessi a Cala Goloritzé insieme a Paolo Costa e Carlo Gaspa di Eager. I numeri, come riporta il profilo FB del Comune di Baunei, sono stati ottimi. Sia quelli
Nella sala giunta del Comune di Tortolì, si è tenuto un incontro di grande importanza per il futuro dello scalo di Arbatax. L’amministrazione comunale ha avuto il privilegio di accogliere l’Ammiraglio Mario Valente, autorevole figura nel panorama marittimo della Sardegna
Nel pomeriggio del 20 marzo, i Carabinieri delle Stazioni di Belvì (NU) e Desulo (NU), in collaborazione con la Squadriglia di S’Arcu di Tascusì (NU), nell’ambito di un servizio finalizzato al censimento ed al controllo degli ovili nella circoscrizione di
Il faro di capo Bellavista si erge maestoso sull’omonima collina a 165 m dal mare ed ha una vista impagabile. Tutta Tortolì è ai suoi piedi. Il suo fascino lo ha reso uno dei luoghi della cultura più apprezzati del
È tabù parlarne, quasi come se le libertà di un essere umano – e di una donna nella fattispecie – non siano da difendere sempre con unghie e denti, ma è un concetto che si fa largo sempre più, sebbene
Il bellissimo scatto realizzato dal fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu, immortala oggi un bimbo meraviglioso con sullo sfondo una preziosa basilica romanica e con indosso una maschera tipica di uno dei carnevali sardi. Vi mostriamo la foto intera. Se
Avete mai visto realizzare un cestino sardo tradizionale? Tziu Pieru Palmas di Serri ci mostra l’arte dell’intreccio con le canne che racconta una storia lunga diversi millenni. Il video di Alessandra Polo è stato pubblicato da Igers Sardegna su Instagram
La passione per il ciclismo in Ogliastra parte da lontano. Chissà in quanti già nel 1926 seguivano questo sport. Oggi vi mostriamo il Giro d’Italia di quell’anno, e in particolare una sosta a Tertenia. La foto inviata da Caterina Locci