Un tuffo nel passato attraverso l’obiettivo della storia. È il 1911 quando, tra le campagne ogliastrine e il lento sviluppo infrastrutturale della Sardegna, prende forma uno dei simboli di Tortolì: il Ponte di Ferro. A ricordarlo oggi è una suggestiva
Un incendio d’interfaccia a Bari Sardo sta interessando un canneto nei pressi del campeggio Sa Marina (bucca e strumpu). Sul posto sta operando la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Tortolì, insieme agli uomini del Corpo forestale e
Anche il Nuorese è tra le 33 province italiane coinvolte nella vasta operazione condotta dalla Polizia di Stato a livello nazionale per contrastare lo stoccaggio e lo smaltimento illecito di rifiuti. In questa operazione, sono stati eseguiti controlli su cinque
A cura di Rita Coda Deiana Nell’origine delle pietre, che costituiscono la materia prima del paese antico di Sadali, nel cuore della Barbagia di Seulo, ritroviamo la stessa tenacia dell’uomo che ha edificato la propria esistenza partendo da elementi essenziali.
Lo sapevate? L’avvoltoio grifone è uno degli animali più rari in Sardegna. Ne rimangono solamente un centinaio. Un tempo la specie era diffusa su tante zone isolane; purtroppo oggi l’avvoltoio grifone si è ridotto a poche coppie nidificanti localizzate nei
Il Sindacato Autonomo Barracelli reagisce energicamente alle offese e agli insulti rivolti ai propri membri in seguito ai commenti su un post della pagina Facebook L’Eco di Barbagia. La scintilla è stata un video che ha mostrato alcuni Barracelli su
L’atmosfera vibrante del Caffè Letterario ha incantato gli animi degli amanti della cultura durante un anno carico di eventi straordinari. Con ospiti affascinanti e argomenti avvincenti, il gruppo di amanti della lettura e della scrittura guidato da Margherita Musella si
La Polizia di Stato, nel corso di mirati servizi finalizzati a prevenire e reprimere lo spaccio di droga coordinati e disposti dal Questore di Nuoro Alfonso Polverino, che hanno interessato i comuni costieri di Orosei e Siniscola, ha sottoposto a
Se vi siete imbattuti nelle feste popolari tipiche sarde come quella di Sant’Efisio a Cagliari o la Cavalcata di Sassari, avrete sicuramente notato i classici indumenti, riconoscibili nei tratti caratteristici come i colori, i tessuti e lo stile particolare dei
Continua a crescere la preoccupazione del mondo agropastorale sardo per il perdurare della grave ondata di siccità che sta interessando da mesi tutta la Sardegna e, in particolare, la costa Centro-Orientale dell’isola. Un fenomeno duraturo che sta investendo anche le