Sapevate che uno degli animali più rari al mondo è stato clonato? Non una tigre, non un panda… ma un muflone! Era il 2003, sette anni dopo la clonazione della celebre Dolly, la pecora che era diventata “famosa” in tutto
Ieri sera la Luna ha affascinato tutta la Sardegna con un insolito bagliore rosso, regalando uno spettacolo celeste che ha visto migliaia di persone con il naso all’insù, pronte ad ammirarla e fotografarla. Ma questo colore intenso non rappresenta un
In Sardegna i coltelli non sono semplici strumenti: sono piccoli capolavori d’arte e storia. Dalla Pattadese di Pattada alla Guspinesa di Guspini, ogni lama racconta secoli di abilità artigiana, con manici in osso e incisioni che affascinano il mondo. Regalare
C’è chi in ferie cerca il relax in spiaggia e chi, come Milo Scramoncin, 34 anni, ingegnere veneto e ciclista per passione, decide di trasformare le vacanze in un’avventura da raccontare. Il suo “giocattolo estivo”? Un giro ad anello di
Oggi la comunità di Baunei si è stretta con gioia attorno a Zia Antonietta Contiero, che ha raggiunto il traguardo dei 100 anni. Un secolo di vita celebrato con grande affetto al termine della messa nella chiesa di Santa Maria
Tortolì – e non solo – in questo momento deve più che mai unire le forze. Facciamo sentire la nostra vicinanza alla famiglia di Fabio Solanas, che il 15 agosto ha avuto un grave incidente in moto ed è attualmente
Nonostante la partecipazione modesta, questa mattina a Tortolì si è tenuta una piccola iniziativa dal significato importante: dare un segnale chiaro contro la guerra e il genocidio a Gaza, e sostenere l’azione umanitaria della Global Sumud Flotilla. Le bandiere della
Un secolo fa, una chiesa sarda compì un “trasloco” davvero straordinario: fu smontata pietra dopo pietra e ricostruita in un nuovo luogo, come se fosse un gigantesco puzzle. Era il 1923 quando si decise di spostare la piccola Chiesetta di
È morta a Berlino Maria Antonietta Sesto, 74 anni, originaria di Nuoro. Si trovava in Germania per far visita a una nipote quando, a seguito di una caduta che le aveva causato la frattura del femore, le sue condizioni si
Lo sapevate che in Sardegna l’acquavite non è soltanto acquavite, ma porta un nome che sembra uscito da una leggenda? Si chiama fil’e ferru, letteralmente “filo di ferro”. Il perché di questo nome si nasconde in una storia fatta di