«La soddisfazione più grande è vedere il cliente contento, che apprezza quello che fai, che si complimenta e che nota le differenze tra un mio dolce e il dolce di altri. Un’altra grande soddisfazione la provo io stesso quando sono
Il ruolo di direttrice nel paese più alto della Sardegna e quello di presidente del Comitato della festa più importante della sua realtà d’origine. E’ la storia, raccontata in prima persona, di Maria Giovanna Sedda, 49 anni, di Gavoi, sposata
Ispuligidenie, Cala Mariolu: in tanti sanno che il nome di questa bellissima cala, nota in tutta l’Isola per la sua bellezza, deriva dalla foca monaca, che un tempo abitava questi luoghi facendoli suoi. Rubava il pesce, ecco perché era stata
In passato i giochi dei bambini erano fortemente legate alla tradizione della Sardegna e in alcuni casi avevano significati simbolici. In Ogliastra, tra questi possiamo annoverare un’attività ludica praticata dai giovanissimi denominata “giogai a celu e inferru” – giocare a
Una grande villa abbandonata in Marmilla, conosciuta come “Casa Santa Cruz”, estesa per un quarto di ettaro, copre un intero isolato del paese con tre grandi cortili. Come ci spiegano bene gli amici di www.sardegnaabbanadonata.it “è sufficiente osservare la villa
Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano. Per la precisione era un mammut sardo, un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il mammut
Ai giapponesi la cultura e le tradizioni sarde piacciono tantissimo: sarà la “fratellanza” tra le Blue Zone dell’Ogliastra e Okinawa, sarà per l’essere i due popoli tutti e due isolani, sarà quel che sarà ma nella megalopoli di Tokyo non
Poco meno di 1200 abitanti e un territorio meraviglioso in uno degli scenari montuosi più selvaggi e suggestivi dell’intera Sardegna: stiamo parlando di Urzulei, ultimo comune d’Ogliastra al confine nordorientale con la Barbagia. Ma perché si chiama così? Secondo le
Avete mai pensato a come potessero essere i nuraghi nell’età del loro massimo splendore? Marco Mellace, insegnante dell’Istituto tecnico Luca Paciolo di Bracciano a capo del progetto “Flipped Prof”, lo ha fatto. In un video pubblicato su Youtube e sulla
Nuoro baciata dalla fortuna nel concorso del Lotto di venerdì 5 aprile. Nella città sarda, come riporta Agipronews, vinti 45mila euro grazie al terno 5-13-58 sulla ruota Nazionale. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito 7,8 milioni di euro, per un