Oggi 25 aprile, si festeggia l’anniversario della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista. In questa giornata, meritano di essere ricordati tutti coloro che hanno dato la propria vita, opponendosi alle usurpazioni e le violenze di queste ideologie. Uno
L’ Argiope lobata – o ragno tigrato – è una specie di ragno della famiglia Araneidae. L’esemplare femmina arriva anche alle dimensioni di 25 mm, mentre il maschio arriva al massimo ai 7 mm. Questo ragno è un abile cacciatore
Dopo la seconda guerra mondiale, in Sardegna si anima un grande interesse intorno alla fluorite. Importanti filoni vengono scoperti e sfruttati, infatti, nell’Iglesiente. La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale composto da fluoruro di calcio. È il
È la notte di Natale del 1945 quando a Fayetteville, una cittadina del West Virginia, si consuma una tragedia che unirà USA e Sardegna per sempre, quella della famiglia Sodder, quando cinque bambini spariscono nel nulla, come inghiottiti da un
Vive a L’Aia, in Olanda, da 11 anni ma non dimentica la sua Sardegna, la sua Isola del cuore: lo dimostra in questo video la 29enne Alessia Pireddu, sinnaese. Alla piccola Futura, la sua bambina che compirà 5 mesi a
La statua di bronzo del Redentore è un’opera dello scultore Vincenzo Jerace collocata sul Monte Ortobene di Nuoro, a 925 metri sul livello del mare. Venne eretta nel 1901 in occasione del Giubileo. Sulla bellissima statua simbolo di Nuoro ci sono
Si chiama “Oasi delle Api” il progetto che la Treeonfy – piattaforma digitale che, creata dal sardo a Londra Andrea Piras, permette di supportare progetti di riforestazione e rimozione plastica nel mondo –, in collaborazione con Salvatore e Stefania dell’azienda
Forse non tutti sanno che i sardi nuragici erano degli arcieri formidabili. Leggete il racconto scritto da Pierluigi Montalbano che descrive l’arco di cui parla Omero nell’Odissea: è esattamente quello del bronzetto di Urzulei. Ma c’è un’importante differenza: a Itaca
Il fervore culturale si accende nuovamente nel cuore di Arbatax con l’attesa ospite Patrizia Serra, autrice di “Cuori Pieni di Sassi”, che si unirà alla rinomata Margherita Musella al suo amato Caffè Letterario. Un evento che promette di intrecciare storie,
Vivere con la talassemia, tra ricoveri e trasfusioni, non è certo semplice, ne sa qualcosa la trentacinquenne di Lotzorai Denise Fusco. «Convivo con questa patologia,» spiega l’ogliastrina «praticamente da sempre. Mi venne scoperta al Policlinico di Modena dalla professoressa Massolo: al secondo